INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] editto del 1682. Di fronte all'atteggiamento altrettanto conciliante della corte di Francia, tra il 1692 e il 1693 I. XII di Spagna.
Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storiadella famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 203, 211; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tomasini, Roma 1890, pp. 112, 135 . 80 ss., 146, 219; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola..., in Arch. stor. per le prov. nap., n. s., XXXIII (1952), ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] pp. 116, 132 n.; Recucil des instructions… aux ambassadeurs… de France depuis Westphalie, XXVI, Venise, a cura di P. Duparc, , 46; G. Capasso, Il collegio dei nobili di Parma, in Arch. stor. delle prov. parmensi, n.s., I (1901), p. 87; G. Zulian, ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] del cardinale Contarini sulla predestinazione, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV(1961), p. 416. 319 r-v, 321 r-v, 323 r, 325 r-328 r, 329 r; Ibid., Segret. di Stato, Francia,2, cc. 232 r-233 r, 243 v, 246 v-247 r, 268 r-v, 275 r; Ibid., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] per la successione del Ducato di Clèves e Juliers. Il re di Francia si inserì nella contesa e mobilitò le sue truppe. Il F., ad Ind.; G. Scarabello, Paure, superstizioni, infamie, in Storiadella cultura veneta, 4, Il Seicento, II, Vicenza 1984, pp ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] trattato commerciale con la Francia ebbe ripercussioni rovinose sull'agricoltura della regione, specializzata nella , Torino 1944, pp. 289, 293, 378; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1957, pp. 234, 256, 290, 319 ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] 1805, suscitò le vivaci opposizioni della regina e dellaFrancia, ufficialmente per la stessa ragione 393 n., 396, 415, 469; Id., L'ascesa di G. Acton al governo dello Stato, in Arch. stor. per le prov. napol., XCVIII (1980), pp. 468, 504-07, 514 n., ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] di nobili, alti prelati e dello stesso ambasciatore di Francia ritardarono ma non evitarono la Insabato, Firenze 1996, pp. 279-282.
G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] . Bognetti,Per la storiadello Stato visconteo, in Arch. stor. lombardo, LIV (1927), p. 312; F. Fossati,Per il commercio delle armature e i Missaglia,ibid., LIX (1932), p. 280; Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Zecca, che lasciò prima della scadenza, essendo stato designato, insieme con Giovanni Dolfin ("senatori gravissimi", li chiama Nicolò Contarini nella sua Storia) l'11 maggio 1594, ad ambasciatore straordinario in Francia. Ricevuta la commissione il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...