FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] l'ambasciatore del re Cattolico a Genova, don Francisco de Melo, aveva già lucidamente classificato il F , Un seguace italiano di Selden: P. B. Borghi, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, III (1973), I, pp. 13-76, in particolare pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] cardinale Rinaldo avrebbe dovuto rinunciare alla protezione dellaFrancia e alle relative pensioni.
A riannodare le 1649 al pittore G. Balestrieri, profondo conoscitore ed erudito di storiadell'arte, e poi al segretario ducale G. Poggi, amico anche ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] sovrano, a deprimere il potere dei partigiani dellaFrancia; l'ambasciatore di Sardegna in un rapporto ; L. Bianchini, Storiadelle finanze, Napoli 1859, p. 345; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] alla meglio tra stampatori e librai. Il Galeazzi gli pubblicò nel 1800 due tomi di una Storia politico-militare dell'attual guerra contro la Francia, corredata dei rapporti uffiziali pubblicati dalla Corte di Vienna, scritta da un uffiziale ingegnere ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] la sua esperienza e per le relazioni contratte in Francia, per le sue ricchezze, era probabilmente tra quelli Metais, I, Paris 1893, p. 346 n. 216; Documenti per la storiadella città di Arezzo nel Medio Evo, Codice diplomatico (650-1180), a cura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] delle fonti.
Al principio del 1202 B. tornò in Italia, ma ben poco tempo si fermò nel marchesato, perché in marzo andò a Roma, sia per compiere la missione affidatagli dal re di Francia 240, 793; F. Cognasso, Storiadelle crociate, [Milano] 1967, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] a Venezia il re di Cipro, che si recava in Francia per cercare alleati nella lotta contro gli infedeli e come XII, 1-2, a cura di E. Pastorello, p. 387; G. B. Verci, Storiadella marca trevigiana e veronese, Venezia 1789, III, pp. 75, 77, 80, 122, 173 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] recensione all'Histoire des rèvolutions de la philosophie en France del duca Charles de Caraman.
L'ammirazione per P.E. Schazmann, Un carteggio inedito di G. di C., in Arch. stor. della Svizzera ital., XVI (1194), pp. 203-23, ed E. Passerin d'Entrèves ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di Gamenario (1345), a cura di G. Cerrato, in Atti della Società ligure di storia patria, XVII (1885), pp. 401, 409, 484, 505 Torino s.d. (ma 1930), ad Indicem; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'occident, Paris 1936, ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] cioè al suo ritorno dalla Francia dove nell'armata dei Vosgi si era conclusa la sua storia di garibaldino, il F. aveva è trattato in modo più o meno rapido nelle principali storiedell'Italia giolittiana: tra quelle consultate si ricordano: G. Natale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...