MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] , non era minimamente disposta a tornare a Roma, ma, delusa dellaFrancia, accettò di valicare le Alpi e, all'inizio del 1673, . Documento importante per la storiadelle relazioni familiari, le lettere della M. mescolavano manifestazioni di affetto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] accompagna la storiadella cultura veneziana, mirante ad appropriarsi dei simboli regali dell'Impero bizantino . P. D. 394 I; Ibid., Misc. Correr, LXXI/2510); Relaz. di Franciadell'ambasciatore M. C. 1546, ibid.,I, ibid. 1839, pp. 219-288 (Venezia ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] come giornalista), Die Idee des Polentums, "due libri di storiadelle sofferenze della Polonia", dedicati a J. Lelewel, l'amico di G. mente rivolta, una volta crollato il bonapartismo, alla Francia del 1789, la rigeneratrice del genere umano, alla ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] privilegio di Paolo III, della Repubblica veneziana e dellaFrancia al Gualteruzzi. L'edizione latina della Historia Venetae lib. notorietà del Novellino, esso fece poi ingresso nella storiadella letteratura a designare uno dei primi scrittori di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] du Piémont et de ses rapports avec les autres parties de l'Italie et avec la France, Paris 1821, p. 66 nota; F. Coraccini (G. Valeriani?), Storiadell'ammirústrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. XXXI, LXXII, 172 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] C., cfr. P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896 pp. 282-286, 297-307; C. Manfroni, Storiadella marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] settembre, per saldare le spese della guerra di Saluzzo e del viaggio in Francia. In autunno cercò di risolvere 525; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia, in Misc. di storia ital., s. 3, XXII (1925), pp.21-27;C. Monnet, Bayard et la ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] marito, impegnato militarmente nel Meridione per conto dellaFrancia. Sicché L. prima risiedette a Montecassino, quindi Toscana, I, Firenze 1781, pp. XXII s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, IX, Fiesole 1843, pp. 92-111; J. Dennistoun, Memoirs ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] sono una fonte interessantissima per la storiadelle vicende militari, per la partecipazione diretta dell'A. a battaglie e assedi ai danni di quest ultima, costretta ad immediata partenza per la Francia. L'affiatamento fra la coppia reale e l'A. andò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] alquanto dalla impostazione dello Sforza circa lo spazio fatto alla intesa con la Francia nella spartizione dei ruoli fra Inghilterra e Russia), Roma 1947; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia di Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad Indicem;D. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...