BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] che numerosi vescovati del Mezzogiorno dellaFrancia, rovinati dalle continue guerre, p. 65; Cronaca di Giambernardo Miolo..., a cura di G. Vernazza, in Misc. di storia ital., I, Torino 1862, p. 193; Commentaires et lettres de B. de Montluc..., a ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 146, 170, 172, 174, 191 s., 207; E. Charrière, Négociations de la France dans le Levant, Paris 1853-60, I, p. 336; II, pp. 121 Scultura, Genova 1877, pp. 306-311; M. G. Canale, Storiadella Repubblica di Genova dall'anno 1528 al 1550, Genova 1874, pp. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Dopo l'ascesa al trono di Francia di Luigi XII, acerrimo nemico dello Sforza, e determinato a proclamarsi L. Martines, Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , 222, 224, 231, 233-235, 242-247; Correspondance des nonces en France, I, Carpi et Ferrerio. 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome di una nunziatura alla metà del secolo XVI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, III (1949), pp. 45-54; Id., ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , l’impresa di trasferire Filippo Turati in Francia, sbarcando in Corsica.
Arrestato insieme a Rosselli Quazza et. al., F. P. Sessant’anni di storia italiana, Bari 1983; F. P. La coscienza della democrazia, mostra storico-documentaria, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 235-45; e Merchanti fiorentini che sono nelle forze e terre della maestà del re di Francia, pp. 304-307. Indi in M. Pisani, Un Crescimbeni, Comm. alla storiadella volgar poesia, Venezia 1730, II, 2, p. 280; G. F. Pagnini, Della decima e di varie ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] dei non facili rapporti con la Francia imperiale e quello delle trasformazioni strutturali e civili del Regno. cura di G. B. Spalletti, 2 ed., Paris 1929, passim; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli s. d. [ma 1953 ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] 1848 in Belgio e in Francia, si era trasferito in Italia, lavorando come appaltatore dapprima in Calabria Bianchi, Un mago della parola: D., Trieste 1929; Perondino, Messe di vita. C. D., Firenze 1929; G. A. Chiurco, Storia d. rivoluzione fascista ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re Enrico I di Francia, che 433; Documenti per la storiadella città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, in Documenti di storia italiana, XI (1899), ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] la legion d'onore di Francia e, il 14 ott. 1917, la promozione a tenente.
Della propria esperienza di guerra il Soleri, a cura di G. Vignati, in Ist. milanese per la storiadella Resistenza e del movimento operaio, Annali 1, cit., pp. 377-386; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...