GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l'Italia. In Francia sostò a Calais, Amiens, Rouen, Parigi (con riflessione sopra di esso, Roma 1640; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest dellaFrancia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Id., L'élection du pape Jean XXII, in Revue d'histoire de l'Eglise de France, I (1910), pp. 34-49, 147-166; N. Valois, Jacques Duèse, pape minorum, a cura di O. Rossini, in Fonti per la storiadell'Italia medievale - Rer. Ital. Script., III ed., II, ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] sua posizione di rigido rispetto della convenzione stipulata con la Francia, deciso a portare avanti, in pubblicate da E. Conti, Lettere ined. di G. Mazzini a G. D., in Rass. stor. del Risorg., XXXVI (1949), 3-4, pp. 159-188. Nell'Edizione naz. degli ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Nuovo Arch. veneto, n.s., XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, p. 299; IV ibid., pp. 117-124; Il romanzo barocco tra Italia e Francia, a cura di M. Colesanti, Roma 1980, pp. 32-35 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 200.000 scudi lasciatile da Mazzarino, di 200.000 franchi, "tutti di contanti in tante doppie spagnuole", donatile perle biografie dei… Melani, ibid., XII (1977), pp. 272, 275; Storiadell'opera, a cura di G. Barblan-A. Basso, I, Torino 1977, pp ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] interessi in gioco in Europa e innanzitutto le lotte franco-svizzere per il ducato milanese insistevano, e si complicavano delle Comunità piemontesi era pur sempre una sola delle anime dello Stato, e non solo la sua storia, ma tutta la storiadello ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] suoi legami con i mercanti italiani operanti in Francia e nelle Fiandre. Egli avrebbe combattuto con ., pp. 93-146; A. Mancini, C. in Inghilterra. Contr. alla storiadell'emigrazione italiana nel Trecento, ibid., pp. 147-164; P. Campetti, Ritratti ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] . La forte rivalità fra Luigi XI di Francia e Carlo il Temerario di Borgogna spingeva sempre sec., particolarmente utili per lo studio della carriera del C. sono le seguenti opere: E. Ricotti, Storiadelle compagnie di ventura in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] 1185 da E. VI con il conte delle Fiandre contro il re di Francia, era stata annullata poco prima dall' Eboli, a cura di G. B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, Roma 1906; Continuatio Aquicinctina Sigeberti Gemblacensis, a cura ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Dandino, Della Torre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, Rome 1966, ad ind.; IX, Correspondance du nonce en France Prospero Santa Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, Rome 1972, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...