BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] di san Ludovico IX re di Francia, che, pur privi, dell'illustrazione critica che il B. si di storia patria, XXVIII(1896), pp. XLIX-LXXXVII; L. Beretta, L. T. B., in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), pp. 214-17; B .Croce, Storiadella storiogr. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] il periodo napoleonico la sua simpatia per la Francia andò progressivamente diminuendo, tanto che, nel febbraio del Risorgimento, VI-IX (Roma), Roma 1911, passim; G.Spada, Storiadella rivoluzione di Roma, 3 voll., Firenze 1868-70, passim (spec. III ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] .: L. Cibrario, Storiadella monarchia di Savoia, III, Torino 1840, pp. 27-92; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894, passim (cfr. Indice dei nomi);J. Cordey, Les Comtes de Savoye et les Rois de France pendant la ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] s'imbarcò; fu a Marsiglia, in altre città dellaFrancia meridionale, in Algeria, dove militò nella legione straniera 128, 131, 132, 176; G. Paladino, La congiura del "monaco", in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XIV (1928), pp. 287-291, 349-350 ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] ss.; S. Loffredo, Storiadella città di Barletta, II, Trani 1893, p. 21; U. Benassi, F. lodigiano o parmigiano?, Parma 1909; T. Torriani, F. nella storia, nella leggenda, nell'arte, Roma 1938; P. Pieri, La guerra franco-spagnola nel Mezzogiorno, in ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] a La Gazzetta di Torino, poi nel suo libro La camicia rossa in Francia (Torino 1871).
Scritto in forma diaristica, agile, ma un po' partito repubblicano, lo incaricò di scrivere una storiadella Repubblica romana, mettendogli a disposizione tutti i ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] parità navale dell'Italia con la Francia. Dal 1925 fu nuovamente capo di Stato Maggiore della marina fino Riv. marittima, LXVII, 2 (1934), pp. 113-119; C. Manfroni, Storiadella marina italiana durante la guerra 1914-18, Bologna 1936, pp. 153, 163- ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] 1849 a Torino e poi in Francia, completò i suoi studi laureandosi in lettere. Rientrato in Italia, iniziò nel , Gli uomini politici,I, Roma 1941, p.47; D. Bertoni Jovine, Storiadella scuola popolare in Italia,Torino 1954, pp. 368 s.; Diz. del Risorg. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 352, 390-393, 447 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II-III, Venezia 1878-83, ad ind.; De Francisco Baucio duce Andrie, a cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VI (1881), pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] - quando ormai poco gli resta da vivere - Franco de' Rursi sta miniando per lui una silloge membranacea illustrare le biografie, ibid. 1842, pp. 365, 373; E. Ricotti, Storiadelle compagnie di ventura..., III, Torino 1844, pp. 169-230 passim; M. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...