AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] Francia, la prima nel 1235, la seconda già nel 1234. Il quasi contemporaneo matrimonio di Federico II con la sorella di Enrico III strinse i legami tra l'imperatore ed i principi sabaudi. Alla dieta di Torino dell Cibrario, Storiadella monarchia di ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
FrancoDella Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] contro la cessione alla Francia di Nizza e della Savoia, definita contraria ai principi della morale, in un basi del cristianesimo, fu uno dei momenti più importanti nella storiadell'umanità, perché diede il primo avvio alla conciliazione tra la ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] fu membro della commissione consultiva per la redazione delle clausole di armistizio con la Francia, e , Sommergibili all'attacco, Milano 1955, pp. 191 ss.; R. Bemotti, Storiadella guerra nel Mediterraneo (1940-43), Roma 1960, pp. 306, 312, 315 ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] molte di quelle azioni o di guerra contro la Francia o di sostegno alla flotta inglese che la marina 136 s., 166-9, 171 ss., 177 s.; L. Radogna, Storiadella marina milit. delle Due Sicilie, Milano 1978, ad Indicem. Sulla missione del D. a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] rapina ai danni dell'abate di Cluny e di altri prelati che di ritorno in Francia dal concilio di scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 11-13; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, I, Pistoia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] . 1832, lasciando erede del titolo e delle sostanze il fratello Francesco.
Bibl.: P. L. Courier, Lettres écrites de France et d'Italie, Paris s.d., p. 21; F. Pignatelli Strongoli, Memorie intorno alla storia del regno di Napoli dall'anno1805all'anno ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] tra le potenze centrali e la Francia o la Russia, l'Italia non solo avrebbe attaccato la Francia, ma inviato in Germania non sua nomina a ministro della Guerra nel gabinetto Lanza (6 sett. 1870), vedi F. Chabod, Storiadella polit. estera ital., Bari ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] una delicata missione in Francia per saggiare le intenzioni del re nei confronti della situazione italiana. Mentre era critica su di lui sono citate nei lavori di A. Della Torre, Storiadell'Accademia Platonica in Firenze,Firenze 1902, pp. 322-425, ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] riconoscimento in Francia a successore del nipote di Carlo il Calvo, Carlomanno (morto il 12 dicembre dell'anno precedente Reiches, III, Leipzig, 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] di F. B., in Giorn. di Sicilia Palermo, 28 maggio 1861; Cospirazioni e rivolte di F. B. e compagni, Palermo 1891; S. Franco, Storiadella rivolta del 1856 in Sicilia, Roma 1899; M. G. Tocco, Un grande Patriota siciliano: F. B., in L'Ora, Palermo, 11 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...