ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] ed estratti inediti o poco noti,i n Atti d. Soc. ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il re di Francia nel marzo accettò le condizioni dell'A., che nel frattempo si accordava con Antonio Montaldo ed attaccava il duca d ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] Inglesi. Per le sue opinioni contrarie agli interessi dellaFrancia, il M. cominciò a esser sorvegliato e fatto 1836 il ritratto a fosche tinte che gli dedicò P. Colletta nella Storia del Reame di Napoli suscitò le sue proteste. Durante i moti del ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] dispacci di B. Navagero al Senato veneziano); Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a cura di R. Storiadella guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli, in Arch. stor. ital., XII (1847), passim; A. Frizzi, Memorie dellastoria ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Delfini era assa spesso l'azione dei re di Francia. Su di un punto importante la politica sabauda 346; L. Cibrario, Storiadella monarchia di Savoia,II, Torino 1841, p. 193; Id., Origine e progressi delle istituzioni della Monarchia di Savoia,Firenze ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] sconfitta definitiva del Murat tentò di riparare in Francia, ma catturato dagli Austriaci che presidiavano la Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, ad ind.; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; A. Viviani, Storiadella ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] politica in appoggio all'azione dellaFrancia nei confronti dell'Italia. Ebbe infine esplicita autorizzazione il 16 genn. 1880.
Fonti e Bibl.: Palermo, Soc. sicil. p. la storia patria, SalaLodi, Carte Carini, carpetta n. 43; carpetta XCV, n. 27: La ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] il ruolo svolto da F. per la creazione di ville franche a San Sinforiano e a Château d'Argent. La sua 99; L. Cibrario-D. Promis, Documenti, sigilli e monete appartenenti alla storiadella monarchia di Savoia, Torino 1833, pp. 205-208, 374; L. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] da Gioberti per ottenere l'appoggio dellaFrancia contro le pretese dell'Austria durante i negoziati di pace, privato del M.se E. d'A.,cart. 11. N. Bianchi, Storia document. della diplom. europea in Italia, Torino 1865-72, V-VIII, passim;Id., ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] di nuovo a Venezia, quindi a Costantinopoli e a Genova, infine in Francia.
Vecchio amico di G. A. Romeo, si unì agli esuli a Genova col Mignogna (G. Pupino Carbonelli, N. Mignogna nella storiadell'unità d'Italia, Napoli 1889, p. 187), e di lì ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] attacco da parte dellaFrancia e considerando la reale superiorità delle forze nemiche 1° marzo 1896..., Firenze 1928, pp. 107-134; P. Schiarini, Il suggello stor. della battaglia d'Adua, in Boll. d.Ufficio storico d. Corpo di Stato Maggiore, III ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...