BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] il tipo di unità della vicina Francia. Per assicurare l'uso del mare e tenuto conto delle limitate risorse proponeva una n. 3, pp. 127-170; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storiadell'esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, pp. 208, 226, 236 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] apr. 1918. I funerali furono una manifestazione di omaggio dellaFrancia repubblicana al suo grande amico.
Fonti e Bibl.: L. Martinuzzi, A. C., Trieste 1913;P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, 1862-1892, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] Francia ed era dedita al commercio dei tessuti.
Compiuti i primi studi nella città natìa, il B. frequentò l'università di al 1847, Torino 1860, pp. 48 ss.; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 52 ss.; T. Chiuso ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] occhi dellaFrancia, fautrice del principio di non intervento, i fantasmi della G. Sforza, Un fratello di Napoleone III mortoper la libertà d'Italia, in Riv. stor.del Risorg. ital., III (1898), pp. 429-453; Id., Un fratello diNapoleone III ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] Roma, che gli concessero un passaporto per la Francia e una somma di denaro; infatti la al periodo 1849-53; si vedano comunque: G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati Romani, III, Genova 1852, pp. 128, 210-213, 310 ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] cattolica proveniente da una casata tradizionalmente alleata dellaFrancia. Nonostante una decisa resistenza da parte duca di York, con Maria d'Este (1673), in Atti e memorie della Deputazione modenese di storia patria, s. 4, VIII (1897), pp. 1-46; E. ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] . P. di C., New York 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storiadella sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 53-59; G. de Bertier de Sauvigny, Metternich et la France après le Congrès de Vienne, II, Paris 1970, pp. 475-503; E ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] dunque consistenza l'idea di chiedere l'intervento dellaFrancia e l'A., entrato in contatto col rivoluzioni nel Regno di Napoli,Napoli 1786,passim; M. Baldacchini, Storia napoletana dell'anno 1647, Italia 1846, passim;A.De Saavedra, Insurrection ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] potesse intervenire in considerazione dell'atteggiamento dellaFrancia e dell'Inghilterra, sulla questione p. 398); R. Salvadori, Mantova, La storia, III, Mantova 1963, pp. 593-612; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana, Bari 1965, ad ind ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] sollevato dal governo italiano che con la mediazione dellaFrancia cercò di strappare a Roma un atto di di alcuni momenti della vita del C. si rinvia a D. Mazzotti, Gente di Romagna. Il centenario dell'arresto di F. C. …, in Rass. stor. d. Ris., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...