BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] obbedienza totale.
Per la storiadelle relazioni della Chiesa di Francia col papato nei sec Milano 1952, pp. 5763, 103 nota 83;E. Amann, in A. Fliche-V. Martini, Storiadella Chiesa, VII, Torino, 1953, pp. 29 s.; Fr. X. Seppelt, Geschichte der Päpste, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] diretti con Alfonso I d'Este, alleato dellaFrancia, ad intavolare trattative con la Francia nel 1520, e nel 1524 a concludere Q. M. Corrado, che avrebbe dovuto scrivere una moderna storiadella Polonia. L'influenza di B. fu invece molto importante ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] a partire dal marzo 1669, in Inghilterra, Irlanda, Olanda e Francia (le relazioni sono edite a cura di A.M. Crinò, Un l'ambito storico-scientifico cfr. la Bibliografia italiana di storiadella scienza. Si indicano di seguito solo lavori di sintesi: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] scisma. Nell'autunno del 991 G. inviò nel Nord dellaFrancia l'abate Leone del monastero dei Ss. Bonifacio e veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 152; Le Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] la circulation des eaux souterraines dans le Sud-Ouest de la France, negli Annales des sciences géol. (IX, pp. 2 e i suoi tempi. Contr. alla storiadelle società segrete, Torino 1957, pp. 131 s.; Storia del Parlamento ital., III, Dall'ingresso di ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] incertezza. I rappresentanti invece dellaFrancia e della Spagna tenevano un diverso (1910), pp. 3-447; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 5, V (1907) pp. 1 ss.;G. Polacci ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] per le edizioni Avanti! il primo dei due volumi dellaStoriadell’Avanti! (I, 1892-1926, Roma-Milano 1956). II urgenti per l'Università’, presentato dal ministro della Pubblica Istruzione Franco Maria Malfatti e convertito, con modifiche, con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Lione, città imperiale in prossimità del Regno di Francia, lontana dai conflitti italiani, che offriva perciò 1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 127-148; A. Purcell, Papal ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] tesa ed Alessandro VI, su cui il re di Francia premeva per ottenere l'infeudazione del Regno di Napoli, gli ;G. Paladino, Per la storiadella congiura dei baroni. Documenti inediti dell'Archivio Estense. 1485-1487, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Francia, doveva, come aveva fatto questa, creare una nuova aristocrazia capace di governare. L'obiettivo lontano da perseguire era perciò una monarchia rappresentativa: ma essendo pericolosa l'illusione di poter affrettare il corso dellastoria, l ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...