CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] ; A. Peyron, Notizie per servire alla storiadella Reggenza di C. di Francia, duchessa di Savoia, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXIV (1868), passim; G. Claretta, Storiadella reggenza di C. di Francia..., I-III, Torino 1868-69; Id ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] da considerarsi anch'essi comuni italiani (Dellestorie di Chieri, p. VIII). La storiadella città è trattata dunque per il estero, dove vennero compiute traduzioni parziali e complete, in Francia e in Germania.
Un'assai notevole opera di economia ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] persino dal conquistatore del Marocco, il maresciallo di Francia H. Lyautey, potesse crollare così all'improvviso. ; A. Lessona, Memorie, Firenze 1958, passim; F.W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad ind.; C. Poggiali, Diario AOI ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] delle buone intenzioni dellaFrancia verso di lui. Quanto agli aiuti per Barcellona, erano subordinati alla firma della Giulio Alberoni, I, Piacenza-Roma 1929, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, ad Indicem; XV, ibid. 1962 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Henares e nell'estate del 1535 nel centro dellaFrancia, a Montpellier e a Lione. Ritornato Las Casas, ibid., pp. 567, 569; Id., Bartolomeo de Las Casas. Note per una storiadella problematica colombiana, L'Aquila 1972, pp. 29 s., 33, 35, 47, 52 ss., ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] del clero e del laicato raccoltisi da ogni parte dellaFrancia attorno a lui in Reims.
Era assai duro, ed 221-376; III, ibid. 1888, pp. 20, 27, 194, 330; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo (trad. it. di R. Manzato), I, Roma 1900 ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] gravi liti sorte tra mercanti fiorentini e genovesi in Francia, una scelta d'altronde certamente sagace, perché a di V. Fiorini, Firenze 1962, pp. 200-205; F. Puccinotti, Storiadella medicina, Livorno 1850, II, p. XLIV; G. Levi, Bonifazio VIII ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] violenza e disordini che ai moderati richiamò il ricordo dellaFrancia di Saint-Just. Da parte dei giornali più estremisti pp. 185-238; F. Portinari, Il romanzo storico, in Storiadella civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento e il primo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] questo intento prese accordi con il re di Francia, dal quale ricevette denari, ma lo zio Prospero 303 s.; A. Consorti, Il card. P. C..., Roma 1902; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; P. Colonna, ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] a provvedimenti giudiziari, tanto da dover emigrare in Francia nel 1895 ed in Svizzera nel 1898. B. Bezza, cit., ad Indicem; G. Perillo-C. Gibelli, Storiadella Camera del Lavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...