LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] della Catalogna, poiché papa Martino IV nel febbraio 1284 aveva investito Carlo di Valois, il giovane figlio di Filippo III di Francia mediterranea all'epoca del Vespro. Atti dell'XI Congresso di storiadella Corona d'Aragona, Palermo-Trapani-Erice… ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] che B. III deplorò che nella Bretagna, regione dellaFrancia allora sotto il dominio di un principe locale, 6 s., 16 s., 52, 88, 146; III, pp. 28, 208; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 786-788; L. M. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ; Jean XXII (1316-1334). Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di A. Coulon-S. Clemencet, I, Paris 1906, della provincia ionica, IV (1929), p. 80; F. De Stefano, Contributo alla storiadella Sicilia nel secolo XIV, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] la Provenza e una parte della Borgogna, e Lotario II, che ebbe i territori dellaFrancia tra il Reno e la Mosa potestate in urbe Roma, I, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152, 200, 207; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] impegno vincolante continuando, peraltro, a professarsi amicissima dellaFrancia e a vantare, con enfasi, il presidio s., 209, 223, 258, 304, 331, 337, 339; A. Medin, La storia... di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 389, 555; C. Foligno, Codici ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] proprio volere e agli interessi dell'Impero, e segnatamente dellaFrancia, le decisioni del cognato, e l'Italia meridionale, Torino 1965; P. Villani, Il decennio francese, in Storia del Mezzogiorno, IV, Roma 1986, pp. 577-639. Utili, infine, le opere ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] escludendone quelli che riteneva nemici dellaFrancia, lo privò dell'incarico. Se vogliamo dar credito I (1937), pp. 3950; C. Morandi, G. C. e la "Storiadell'America", in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, VIII (1939), pp. 252 ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] , fu arrestato, tradotto a Calais, espulso dalla Francia e costretto a riparare in Inghilterra: da Londra di A. Canova nel recupero di monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 189-196.
Per il periodo 1814-23: F ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] che egli compì in Alta Italia (1664), in Francia, in Olanda, alle corti e nelle città tedesche, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, passim;F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, X, pp. 470 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] la questione dellaFrancia, anche se Clemente XI e Benedetto XIII si erano già assunti gran parte del carico della lotta sia , per la famiglia, L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1852. Quanto alla bibliografia per ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...