BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] che minacciava noi e l'Italia non men che la Francia" (p. 363), dava le dimissioni dall'esercito non appena dellastoria d'Italia" il B. passava qui a teorizzare una filosofia dellastoriadell'umanità, e tentava una storia universale nel piano della ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] nella Storia d'Italia colse gli esiti contraddittori degli eccessi di timore di questo papa davanti alla riconquista francese di Milano nel 1515. Era scontato che L. X fosse totalmente contrario al ritorno della Lombardia sotto la Francia e tuttavia ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ai più immediati amici-nemici, come Venezia o la Francia.
Nell'estate del 1424 F. aveva preparato una 127-30, 132; G. P. Bognetti, Per la storiadello Stato visconteo. Un registro di decreti della Cancelleria di F. V. e un trattato segreto con ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] con la Francia fino all'accettazione dell'incoronazione imperiale di Bonaparte da parte del pontefice (2 dic. 1804), per celebrare la quale il papa lasciò a Roma per sei mesi il C. come vicario papale (cosa affatto nuova nella storiadella Chiesa). L ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] provocato la guerra, egli avrebbe proclamato Carlomagno ed i Franchi esenti da ogni colpa per le rovine e le stragi , Oxford 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] avevano una tale fama che il re Carlo VIII di Francia, per le sue entrate vittoriose in Pisa e a s., 275 s., 289, 299-303, 317-22, 338; R. Cessi, Per la storiadella guerra di Ferrara (1482-83), in Notizie degli Archivi di Stato, VIII (1948), p ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Filippo II, che sarebbe stato pubblicato da Einaudi nel 1953 e che Franco Rodano e Felice Balbo avevano avversato, considerandolo una versione materialistica dellastoria, tendente al superamento del marxismo. Non sfuggì del resto a Giolitti la ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] d'arte della prov. di Alessandria, VI (1897), pp. 49-128; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, p. 224; A. Colombo, Un contributo alla storia di F. C., in Boll. stor-bibl. subalpino, V (1901), pp. 304-339; N. Valois, La France et le grand ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] egli si giustificasse delle accuse dei fuorusciti. L'erronea convinzione, poi, che il re di Francia non potesse 113-163; sulla storiadella famiglia, C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna. A study in despotism, London 1937, passim (della stessa v. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Tuscia, erano tenuti da due francesi originari dellaFrancia meridionale, Pierre de Montbrun e Alfantus de 227-229, 231-234, 236-239, 240-243, 245, 269-273; C. Pinzi, Storiadella città di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 155-174, 182-215, 216-226, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...