GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] . Rosselli) - la critica dellastoriadell'Italia risorgimentale e postunitaria, l'esame delle forze politiche e dei loro in Mezzosecolo, n. 4, 1984, pp. 193-222; P. G. e la Francia, Milano 1985; G. Spadolini, G.: un'eredità, Firenze 1986; F. Manni, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Discussioni teologiche di questo tipo hanno accompagnato tutta la storiadella Riforma, ma tutte si sono concluse con un due partiti religiosi, ma anche di rafforzare la posizione dellaFrancia nei confronti di Filippo II. Ma quello che non poteva ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] cristiana di particolare significato.
Nel 1871, all'indomani della Comune, in Francia era nata l'Opera dei circoli operai, promossa da . XIII cercò di favorire soprattutto gli studi di storiadella Chiesa, che trovarono in quegli anni il concorso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , provocando così le accuse della Spagna di essere partigiano dellaFrancia. Ora però il papa XXII (1961), pp. 265-282; F. Abbiati, Storiadella musica, II, Milano 1967, pp. 13 s., 16, 30, 193; Storiadell'opera, Torino 1977, II, pp. 186, 189, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Bonaparte e il F., dopo un viaggio col figlio Domenico in Francia per Torino - ancora ospite del Balbo - Ginevra, Losanna (ove clericale: G. Spada scrisse la sua Storiadella rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio (1846-1849 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sull'inappurata identità del misterioso detenuto dellaFrancia col volto occultato da una maschera di , pp. 10 n. 14, 21; F. Fantini D'Onofrio, Fonti per la storiadella Cancelleria gonzaghesca..., ibid., 19, 1988, pp. 52-56; M. G. Grassi, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] impegno scientifico, autorevole: padre Tacchi Venturi, Pio Franchi de' Cavalieri, il barnabita G. Semeria, don .; e le lettere al e del Semeria edite da S. Accame, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXV (1971), pp. 479 ss., e XXVI (1972), pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ad ambasciatore presso il re Cristianissimo.
"L'ambasciata di Francia", calcola il D. sulla base di dettagliate notizie Il Seicento, Milano 1966, pp. 328, 363 n. 167, 364 n. 173; Storiadella lett. it., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , di Filippo III, si sbilanciò tutto dalla parte dellaFrancia.
Comunque, il negoziato tra Mantova e Torino - 1987, ad vocem;M. Marini, Caravaggio..., Roma 1987, pp. 84 s.; Storiadell'opera it., diretta da L. Bianconi-G. Pestelli, IV, Torino 1987, pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] la genesi lontana di molti orientamenti della politica di A. VII verso la Francia e dellaFrancia verso il papato.
Da Münster il 'arte alla corte di A. VII,in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 5-91; per irapporti col Bernini v. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...