FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] 'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte di Francia quale rappresentante ufficiale del Granducato. Fino al 1740 ricoprì questo "posto… geloso" e "delicato" (ibid.) in momenti difficili dellastoria europea che coinvolgevano direttamente la Toscana.
In ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] Rosi, La congiura di G. C. …, in Arch. dellaR. Soc. romana di storia patria, XXII (399), pp. 347-371; D. Orano, , Inventario dei mss. it. delleBibl. di Francia, I,Roma 1886, pp. 130, 135; Id., Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, I,p. 60; III ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] dell'Arch. Segr. Vaticano. Alcune notizie sulla sua famiglia sono in A. Castracane degli Antelminelli, Genealogia dei Castracane di Fano. Notizie stor da A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] poi alla Certosa di Firenze, infine in Francia, a Grenoble e a Valence.
Qui, giugno gli intimava di tenerlo come base delle future trattative. I tentativi fatti in Sicilie, Firenze 1929, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1955, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] loro il proposito di recarsi in Francia.
Nel settembre dello stesso anno il pontefice scrisse a . 91 s.; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], XXXV, Roma 1903, pp. 188, 377 e nn. 17 p. 410, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno 1298 arx". La rocca di Fumone in Campania ed i suoi feudatari, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLVII (1924), pp. 260-262, 271 s., 282, 297-320 ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] del papa con Francesco I di Francia, ci consente di intuirne il suo ruolo; non si conosce, infatti, l'esito della missione del Capris. Di un altro , Biblioteca Reale, Miscell. Storia Patria, mss. 4-6, 8, 11, 14, 18-21, 23; F. A. Della Chiesa, S. R. E ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] confratelli e sacerdoti fuggiti dalla Francia. Dall'entrata delle truppe francesi in Bologna (19 in Zebedia, Acta Collegii, 20 maggio, 3 ag., 3 ott. 1750; Roma, Arch. stor. dei barnabiti, Acta capitulorum generalium, S.72, c. 14v; S.73, cc. 9v, ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] VIII (1484-92), vescovo della diocesi di Agen (nella Francia sudoccidentale), subentrando al fratello Galeazzo G. Milanesi, Firenze 1875, pp. 635-637; S. dei Conti da Foligno, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] tra Filippo Augusto di Francia e Giovanni Senzaterra d'Inghilterra per il possesso della Normandia, o almeno di ibid. 1982, pp. 1331 s.; F. Farina - B. Fornari, Storia e documenti dell'abbazia di Casamari,1036-1152, Casamari 1983, pp. XVII s.; D. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...