CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] . Prime, in ordine di tempo, quella degli statuti e dellestorie di tutte le città italiane e quella numismatica: l'una di Francia, nel viaggio ch'egli fece in Italia fra il 1755 e il 1757: ambedue passate poi, con la soppressione della Compagnia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] non svolse la missione, a causa dell'improvviso ritorno in Francia del sovrano a seguito della morte del re Carlo IX. Come dei vescovi di Faenza…, Faenza 1913, p. 204; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1924-28, ad indices; F. Lanzoni, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] , facendo causa comune con coloro che, come il re di Francia Luigi XI, cercavano di isolare il giovane principe. Questo doppio gioco ducale, in un momento particolarmente difficile dellastoria degli Stati sabaudi.
Quattro fazioni si contendevano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] L. Jadin, Relations desPay s.Bas, de Liège et de Franche-Comté avec leSaint-Siège d'après les "Lettere dei vescovi" agente in Roma di mons. Gio. Francesco Pignatelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 201-85; L. M. Levati ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] impegnato in missione diplomatica in Francia, lo sostituì tra il 1575 e il 1576 nel governo delle Marche e di Bologna. der Essen, II, Bruxelles 1947, pp. 781-798; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ad Indicem; L.-E. Halkin, Les archives ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] Francia: così le istruzioni che il G. ricevette alla vigilia della partenza erano state tessute sull'ordito delle ricche informazioni e dell de Rome, XXVII (1952), p. 69; L. von Pastor, Storia dei papi, XI-XII, Roma 1958-62, ad indices; Sinodi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] dell'isola alla Francia.
L'attività del D. in Corsica, che si avvalse della collaborazione e della 1772, pp. 20-51, 100; F. O. Renucci, Storia di Corsica, I,Bastia 1833, p. 64; G. Marocco, Monumenti dello Stato Pontif., IX, Roma 1843, pp. 83 s.; P. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] gallicana contro le riserve della S. Sede sui benefici maggiori nel Regno di Francia. Il trattatello, inedito, e diplomatico, si vedano ancora, oltre ai molti luoghi di L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 115, 140, 258, 291, 293, ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] riferibili ai cattivi rapporti che intercorrevano tra la Francia e il Portogallo. Il D. sembrava non n. 10, f. 3v; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, III, Roma 1873, pp. 147, 167; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. 871; J ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] fine del 1776, un opuscolo (Lettera del vescovo N. in Francia al cardinal N. in Roma, s.l. né d.) che inediti sulla vita e i tempi di Pietro Tamburini, in Boll.della Soc. pavese di storia patria, XXVII (1927), p. 185; Korrespondenz des Fürstabtes ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...