PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] alla guerra con la Francia, dalla rivolta di Giuliano suo figliuolo. Stava il figliuolo in carrozza dell’istesso re, però può immaginarsi S.E. se pp. 52, 71, 72 s., 93-95; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] difficile per l'Ordine francescano, che specialmente in Francia dopo la Rivoluzione aveva subito perdite e scissioni e 1974; A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano 1977; S. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ' nuovi filosofi usurpatori dell'altrui regno" si poteva ravvisare Erode Antipa, nella Francia Erodiade, e nella -F. Dante, L'Archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978 ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] non ottenne, nonostante l'appoggio della corte di Francia, la desiderata legazione di Romagna Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblicadi Venezia..., Milano 1931, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1934, pp. 1027s.;XVI, 2, ibid. 1935 ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] a ricerche erudite raccogliendo nei conventi della provincia dalmata documentazione relativa alla storia del suo Ordine (nell'Archivio generale documenti, non solo nei conventi della penisola iberica ma anche nella Francia meridionale e in Liguria. Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] , 4200; G. Ferri, Le carte dell'Arch. Liberiano, in Archivio d. Soc. romana di storia patria, XXX (1907), pp. 144 -E. Coyecque, Catal. général des manuscrits des Bibliothèques publiques de France, Départements, XI, Chartres, Paris 1890, pp. II-VI; ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di confessione riformata.
Erano gli anni della guerra di religione in Francia. Il calvinismo aveva messo radici ormai 1906, pp. 273, 283-285; D. Taccone Gallucci, Memorie di storia calabra ecclesiastica, Tropea 1906, pp. 57 s.; A. Pascal, La lotta ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] Orsini, passato dalle file imperiali a quelle del re di Francia in quel periodo.
A Lucca il F. subì, dal pp. 78 ss.; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] Bologna ne chiese il ritorno alla provincia d'origine.
Dalla Francia ancora una volta tornò in Italia attraverso la Savoia, veda G. Prezzolini, Repertorio bibliografico dellastoria e della critica della letteratura italiana dal 1902 al 1932,II ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] la svolta decisiva nella vita del Florimonte.
Di ritorno dalla Francia, nel 1527-28 fu precettore in casa Serego a Verona B. Capasso, Note estratte dal I e III libro delle Croniche di D. G. Fuscolillo, in Arch. stor. per le prov. napol., I(1876), pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...