CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] Francia.
Nella sua qualità di capo della segreteria il C. si occupò anche della ss.; P. von Törne, Ptolémée Gallio cardinal de Côme, Paris 1907, pp. 38 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1953, pp. 53 s., 68; IX, ibid. 1955, p. 166; X, ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di Francesco I di Francia e dei suoi eredi, fornire il suo parere di consultore) all'emanazione della sentenza di morte di Giordano Bruno (8 febbr. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1942, pp. 214 n., 215, 401-405; G. Romeo, Per la storia del Sant' ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] : in un progetto di risposta che Carlo VI re di Francia doveva fare alle bolle d'incoronazione inviate da Martino V, I, Torino 1798, p. 8; G. Claretta, Storia diplom. dell'antica abbazia di San Michele della Chiusa, Torino 1870, pp. 149-152; J. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] : si rivolse dapprima ai reali di Francia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio Falco, Genova 1966, pp. 148-150; M ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] ad un anonimo intorno alla storia ed all'opera dell'Inquisizione nello Stato della Chiesa. Il 3 ott. 1684 XIII, pp. 9-17; A. De Meyer, Lespremières controverses jansénistes en France (1640-1649), Louvain 1917; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] più importanti e sancirono l'affermazione sua e della sua famiglia sulla scena politica romana. Il fratello A. Bazzoni, Il cardinale Francesco Barberini legato in Francia ed in Ispagna nel 1625-1626, in Arch. stor. italiano, s. 5, XII (1893), pp ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] varie congregazioni ecclesiastiche. Dalla lettura delle relazioni di viaggio in Francia e in Spagna, scritte da la figura del F. si legò indissolubilmente ai principali avvenimenti dellastoria napoletana. Il suo appartenere a quello che in Curia si ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] …composto da una società di letterati in Francia… sulla settima edizione francese del 1789, VII, Bassano 1796, p. 340; R.G. Villoslada, Storia del Collegio romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma 1954, pp ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Accademia di diritto pubblico, della quale il C. era socio dalla fondazione, dopo aver tessuto la storia ed esaminato le varie di eloquenza. Il C., benché si fosse lamentato che "di Francia e d'Inghilterra non ho portato, che il vano compiacimento di ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] della condanna, ed esecuzione del gesuita Gabriele Malagrida dall'abbate Platel scritta ad un vescovo di Francia che incarna tensioni e contraddizioni d'un periodo cruciale per la storia europea.
Fonti e Bibl.: L'usato giuocolino di sue riverenze. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...