JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] Benedetto XV. Più attivo fu il ruolo dello J. in Spagna e in Francia, dove intervenne personalmente per invitare i 1882, Roma 1977; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] memoria La famiglia di re Manfredi, pubblicata prima nell'Archivio stor. per le prov. napol., III (1878), pp. 380 per raggiungere la Francia.
Nella Filiazione dei rei di Stato sfrattati da' reali dominii in conseguenza della real determinazione del 1 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] di Priverno, G. era indicato come rettore della Campagna e Marittima, una carica di rilievo all legazioni svolte rispettivamente in Francia e in Inghilterra: G di Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] due cardinali (Lelio e Alessandro) che in seicento anni di storia essa aveva dato alla Chiesa: il nome Chiarissimo con cui il "Tolomei" di Siena. In seguito gli eventi della rivoluzione portarono i Falconieri in Francia, e quando aveva 18 anni il F. ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] in Italia e nella Francia meridionale (da Lione: sono qui evidenti i rapporti dell'A. con quel centro 'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 559 ss.; G. Lucchesini, Dellastoria letter. del ducato lucchese..., in Mem. e docc. per servire all'istoria ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] Torquato Tasso che meriterebbe di stare nella biblioteca del re di Francia, o Medicea, o Vaticana" (Arch. Caetani, Fondo della medesima è in Bibl. Apost. Vat., Ferrajoli 661, ff. 33-36v. Note di qualche interesse in F. M. Renazzi, Storiadell' ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] in proporzione delle forze che Iddio le ha date al concerto contro chi promuove in Francia novità tanto e n. 1, 447, 449, 595e n. 3; III, ibid. 1942, p. 534; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1954, pp. 71, 272, 279; 3, ibid. 1955, pp. 123, ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] si teneva alla presenza fra gli altri dell'arcivescovo di Toledo Bernardo, di Ugo di sua presenza è documentata più volte in Francia: il 18 giugno a St.-Gilles ( pontificie di S. Maria di Pinerolo, in Arch. stor. ital., s. 5, XXIX [1902], pp. 10 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] anche notizia delle pubblicazioni storiche e teologiche che uscivano in Francia. Nel , L'Oratorio romano..., Roma, 1962, pp. 90-93, 182, 244, 272, 288; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 2, Roma 1962, pp. 307, 379, 387 s., 395, 414, 424, 439, 470 ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] qualità della seta lavorata nel reparto di manifattura, introducendovi la "cavatura" della seta "all'uso di Francia con Gesuiti, buste 15-21; C. Brancadoro, Elogio stor. per onorare la memoria dell'eminentissimo signor cardinale A. C., Macerata 1787; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...