FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] del re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi, dove il Moro lo aveva prudentemente ; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storiadell'umanesimo ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1892), p. 25; M ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] prova materiale. E che non la Chiesa ma il re di Francia fosse in realtà il promotore di quel processo, fu dimostrato arcivescovo di Ravenna al tempo di Dante, Firenze 1964; P. Toesca, Storiadell'arte italiana: il Medioevo, Torino 1965, I, pp. 258 s ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III di Francia, figlio di Luigi IX (il quale, riportando in G. Ferrari, Il vescovo G. F. nella storia civile di Reggio del secolo XIII, in Atti e memorie della R. Deputazione di st. patr. per le prov ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] Tedisio era investito di vari benefici ecclesiastici in Francia, in Inghilterra e in Irlanda, scrittore in di B. da Parma, ecc.,estr. dal Bullett. di bibl. e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, XVII (genn.-marzo 1884); G. Boffito, Dante e ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] , da un lato, e, dall'altro, parte del clero di Francia e il re Ugo Capeto. Inizialmente, nel momento in cui si era II, Faventiae 1783, n. LXVII pp. 142-145; G. Tiraboschi, Storiadell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di Carlo conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XVII ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] Spagnoli dallo sfavorevole andamento del conflitto con la Francia. Perciò, scrivendo l'8 luglio 1645 al -R. Maere, XXXIX, Bruxelles 1904, p. 196; L. Martorelli,Mem. stor. dell'antichissima e nobilissima città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 432-449; E. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] s., 343 s.; Letters and Papers illustrative of the wars of the English in France…, a cura di J. Stevenson, I, London 1861, p. 84; II, su tre allievi di Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storiadell'Università di Padova, II (1969), pp. 31-33, ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] salita al trono di Franciadell'ugonotto Enrico di Borbone e della sua successiva conversione alla religione cattolica: se nella prima circostanza il L. scorgeva motivi biblici, avvertendo la certezza della mano di Dio sulla storia del mondo, quando ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] il R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto dellastoria di un famoso negromante, il marchese di Viglienna, poi, il C. ha , liberato dal popolo di Saragozza, era fuggito in Francia. Il C., che mostra un notevole interesse per le ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...