CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] a Giulio II dal re di Francia.
Circa la metà di febbraio dell'anno successivo il C., caduto ammalato ...,in Mem. e docc. per la storiadell'Univ. di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 65 s.; L. Pepe, Storiadella success. degli Sforzeschi…, Bari 1900, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] Clemente V. Probabilmente G. fu scelto come inviato in Francia presso la Sede papale non solo per la sua fedeltà VII, VIII bis, XXXV, XXXVI, XLVII; Fonti per la storiadella medicina e della chirurgia per il Regno di Napoli nel periodo angioino (a. ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] n.; G. Spini, Di N. G. e di alcune infiltrazioni in Sardegna della Riforma protestante, in Rinascimento, II (1951), pp. 145-178; M. Welti, Breve storiadella Riforma italiana, Casale Monferrato 1985, pp. 59, 108; S. Caponetto, La Riforma protestante ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] il F. sperò di guadagnarsi il favore dellaFrancia e della Spagna. Giocarono però contro di lui il dell'Archivio vescovile di Vercelli,in Bibl. della Società storica subalpina, LXXXV, Pinerolo 1917,pp. 418, 431, 441, 443, 446 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] più completo appoggio papale e della benevolenza dellaFrancia e persino della Spagna: il cardinale A. del cardinale G. Alberoni, Torino 1897, pp. 78-80; T. Ameyden, Storiadelle famiglie romane, Roma 1914, p. 389; E. Cerchiari, Sacra Romana Rota, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] Roma, a Gaeta da Ladislao di Durazzo e in Francia), di creare il maggior numero possibile di alleati ai 3, 77; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 401; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, Firenze ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] la conclusione della pace di Vestfalia e la fine della guerra dei Trent'anni avevano ridotto l'interesse dellaFrancia nella dudiocèse de Liège, XXXV (1949), pp. 37 s.; R. Villoslada, Storia del Collegio romano, Romae 1954, pp. 324, 327, 330, 332; ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] pergamena, che riveste una notevole importanza per la storiadella Chiesa faentina, viene tradizionalmente indicata come la " di Francia e di Germania allo scopo di promuovere personalmente la convocazione di sinodi per la restaurazione della vita ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] 1874, pp. 70-74; P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, I, Roma 1888, pp. 409-411; C. de Rochemonteix, Les jésuites et la Nouvelle France au XVIIe siècle, II, Paris 1896, p. 36 e passim;T. J ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] illustre da Girolamo, segretario d'ambasciata presso Enrico IV di Francia (1606). Morti entrambi i genitori quand'egli era ancora , in due parti, con una notevole introduzione sulla storiadella fisica, la ripresa degli argomenti sulle leggi del moto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...