GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] inoltre inquisitore sotto il governo di Enrico II di Francia, e dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) Osasco, Lettera ad Emanuele Filiberto del 2 ottobre 1559, in G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte, Firenze 1914, pp. 115 s.; V.M. Fontana ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] ; Burcardo, p. 57). A. accompagnò Alessandro nel suo soggiorno in Francia dal '62 al '66. Non è provata la tesi secondo la quale l'attività di Innocenzo III. La sua importanza nella storiadella Chiesa resta notevole anche se non si possono accettare ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] , 100r, 104r, 107r. V. Di Giovanni, Storiadella filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 155-157; R.G. Villoslada, Storia del Collegio romano…, Romae 1954, pp. 220, 623; G. Marchi, Il mito di Roma in Francia, Roma 1978, p. 186; C. Dollo, Modelli ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] di teologia, l'anno seguente fu costretto a tornare in Francia a curare la malferma salute; a Lione completò gli Vita di s. Luigi Gonzaga compendiata per la gioventù, ibid. 1891; Storiadella vita di S. Stanislao Kostka ibid. 1893; Vita di S. Fr. ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] . de la France avec la Toscane, V, Paris 1875, pp. 540, 560; VII, pp. 136-137; B. Zeller, Henri IV et Marie de Médicis, Paris 1877, p. 214; A. Liberati, Notizie, in Misc. stor. senese, III (1895). 3, p. 43; L. Cappelletti, Storiadella città e Stato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] nel paese; affidò però loro lettere per il re di Francia. Ma a B. le pessime condizioni di salute impedivano Géogr.Ecclés., VI, Paris 1932, COI. 1000; M. Roncaglia, Storiadella Provincia di Terra Santa, I, I Francescani in Oriente durante le Crociate ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] che promise di prendersi cura delle rivendicazioni della città contro la Francia.
Non risulta che dopo questa 1248; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, p. 502; G. Rossi, Storiadella città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] G. vi lavorava, giunsero a Napoli dalla Francia meridionale una gran quantità di codici cavallereschi, LXVI-LXVII (1964-65), pp. 156 s., n. 65; Id., Lineamenti di storiadella miniatura in Sicilia, Firenze 1968, pp. 62 s.; F. Bologna, I pittori ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] il maestro delle cerimonie G. Burcardo si recò da Carlo VIII, re di Francia, per concordare i particolari dell'udienza pontificia X, Città del Vaticano 1952, p. 27; F. Russo, Storiadella arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 128, 456-458; T ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] la laboriosa finzione della consegna dell'abate al re di Francia e da questo dell'abate B.,ibid., IV (1879), pp. 368 s.; Id.,Ancora dell'abate B.,ibid., VI (1880), pp. 363-65; Id., Vecchie storie, Venezia 1882, pp. 83 s.; R. Cessi, Storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...