CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] Giovanni XXII a proposito del problema della visione beatifica. Il C. prese allora la via dellaFrancia e a Parigi morì, nel convento Biscaro, Inquisitori ed eretici lombardi (1292-1318), in Misc. di storia ital., s. 3, XIX (1922), pp. 486, 487, 556 ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] dello stesso anno, fa eletto priore generale dell'Ordine. Fu poi confermato in questa carica il 2 giugno 1465 nel capitolo di Pamiers in Francia 1938, p. 103; F. Pintor, Per la storiadella libreria medicea nel Rinascimento, in Italia mediev. e uman ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] essa andava compiendo quell'anno per le città dellaFrancia. L'A. aveva l'incarico di comunicare , Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 274, 275, 337; L. V. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927. pp. 360-363, 381; VII, ibid. 1928, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] Enrico VIII aveva fatto sapere a Francesco I di Francia "come sua moglie era gravida, et che anche Soa . Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 175, 257, 409, 444-453; L. von Pastor, Storia dei papi, V ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] di stato, nonostante le opposizioni e le proteste dellaFrancia, che giunsero fino alle dimissioni di Chateaubriand da Albani e Bernetti e l'intervento austriaco nel 1831, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954),pp. 95-115; L. Pásztor, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] a seconda degli atteggiamenti di ciascuno nei confronti dellaFrancia, e aveva posto il C. fra i ad Indices; F. Petruccelli Della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 139-69 passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1 ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Paolo III, Parisio fu un protagonista di primo piano di un breve scorcio dellastoriadella Chiesa. Chiamato a integrare la Commissione per la riforma della Camera apostolica, della Cancelleria e dei tribunali di Roma nel 1542, fu poi compreso tra i ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] ).
Il C. trascorse la parte centrale della vita in Francia, partecipando attivamente alle vicende politico-religiose del Ronchetti, Memorie istor. della città e chiesa di Bergamo, V, Bergamo 1818, p. 85; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., II ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] quale naturale portato dei rivolgimenti politici dellaFrancia nel corso del 1789 (dei quali tempi di Pietro Tamburini (1737-1827),in Bollett. d. Soc. pavese di storia patria,XXVII (1927),fasc. III-IV, p. 189; Carteggi di giansenisti liguri ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] scrivere, per conto del duca di Parma, casato in stretti rapporti con la Compagnia, la storiadelle gesta di Alessandro Farnese nelle guerre di religione in Francia e nelle Fiandre, inizialmente dalla morte di Carlo V al 1573, opera che vide la luce ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...