MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] vestì l'abito dei foglianti, ramo dell'Ordine cistercense, fondato in Francia nel 1577. Durante la sua permanenza chiesa dei Ss. Apostoli in Asti, Asti 1891, pp. 6-67; G. Bosio, Storiadella Chiesa d'Asti, Asti 1894, pp. 10, 23, 29, 39-43; G. Gomino ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel tentativo di porre fine a e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] di visitare per pochi minuti Pio VI, che veniva deportato in Francia (aprile 1799), il B. invitò ancora alla calma la popolazione , III, Firenze 1942, pp. 326, 465; G. Semeria, Storiadella Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 370-374; C. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] gennaio 1266, quando venne inviato in Francia per negoziare la liberazione dell’abate del monastro di San Policarpo, imperatore, Milano 1976, pp. 714-715; P.F. Russo, Storiadella Chiesa in Calabria dalle origini al Concilio di Trento, parte seconda, ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] una benefica influenza sull'atteggiamento nei confronti dellaFrancia dei vari Stati italiani, che avrebbero gallicanisme de Bossuet, Paris 1953, pp. 635 s., 649, 713; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, pp. 440, 472; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] mons. C. F., versi sciolti, Torino 1796; G. de Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti, IV,Torino 1824, p. 180; B. Pacca, Mem. stor. del ministero di due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo di Fenestrelle,Roma 1830, II ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] in Francia - in cui riflessione teorica, sperimentazione pratica e utilità sociale delle ricerche Boscovich to a paragraph in a letter by prince Kaunitz, in Nuncius. Annali di storiadella scienza, II (1987), pp. 180, 216 s.; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] l'imperatore sospettava che il papa fosse partigiano dellaFrancia. Si guadagnò la stima di Ferdinando II, che opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 55 s., 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 370-373, 382-421; XIV, ibid. ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] 1639 da madama reale, Cristina di Francia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo di Maria degli Angeli, Milano 1934; P. Stella, Don Bosco nella storiadella religione cattolica, Città di Castello 1968, II, pp. 480-483; ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] Al valorosissimo generale in capo e cittadino di Francia Championnet. Canto di ringraziamento (s. I sullo stato delle chiese di Napoli" del vesc. E. Capece Minutolo all'indomani della Repubblica Partenopea del '99, in Rivista di storiadella Chiesa in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...