BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] in 1640, ff. 48-110, 182;Torino, Bibl. Reale, Varia, 280 (27, 76-80);Mss. Misc., 157 (16);G. Claretta, Storiadella reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss., 846 ss.; II, pp. 448, 507-519, e App., pp. 186 ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] p. 464 n. 4; IX, ibid. 1955, pp. 801, 805; X, ibid. 1955, p. 465; XII, ibid. 1962, p. 234; E. Francia, 1506-1606: storiadella costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1977, pp. 112, 119; G. Antonazzi, Ilpalazzo di Propaganda, Roma 1979, pp. 15 s., 18 s ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] 1780, pp. 715-717; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1813, pp. 477 s.; Codex diplomaticus Sardiniae, I, cardinali del secolo XII di provenienza romana, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 365 s., ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] persona a decidere il loro invio presso il nunzio di Francia o quello di Fiandra. Il nunzio aveva facoltà di s.; F. De Paola, Nuovi documenti vaniniani, in Boll. di storiadella filosofia dell'Università degli studi di Lecce, I (1973), pp. 353-397, ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] , in base a una clausola del trattato di pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che imponeva il rientro in patria , Da Roffredo di Benevento a F. De Sanctis. Nuovi studi sulla storiadell'insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, pp. 78 s., 180, ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] perché si ottenesse, per mezzo dellaFrancia, la deposizione del patriarca ortodosso, responsabile della crisi, fu ritenuta dal Propaganda Fide, I, 3, Romae 1890, p. 232; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1934, pp. 279, 300; G. Hoffrnann ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Bonaparte, Pio VII, temendo di essere trattenuto in Francia contro il suo volere, affidò a Pignatelli le , LIII, Venezia 1851, pp. 49-52, 128, 135, 144; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 56, 156 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] cerchia dei papabili sostenuti dalla Spagna e dalla Francia. L'elezione di Clemente XIV (L. 1996, p. 228; U. Mazzone, Dal primo Cinquecento alla dominazione napoleonica, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, Bergamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] di Silva Tarouca, inizialmente accolta dagli studiosi di storiadella liturgia, è stata in seguito smentita da M. cui si parla nella raccolta sangallense sono da identificare con la Francia e l'Italia settentrionale, perché i santi cui si attribuisce ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] situazione determinatasi in molti centri dellaFrancia meridionale e della ventilata ipotesi di un'invasione ss.; G. Saracini, Notitie stor. della città d'Ancona, Roma 1675, pp. 44, 472-75, 540; S. Fantoni Castrucci Istoria della città d'Avignone, I, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...