MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] il M. si urtò contro l'ostilità dellaFrancia e soprattutto dell'assessore del S. Uffizio Francesco Albizzi. La di Genova, 1624-1627, a cura di C. Cabella, in Quaderni di Storia e Letteratura, 1996, n. 3; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] legato a latere per il regno di Francia nonché cardinale di S. Susanna, a fianco dell’influente cardinale di S. Lorenzo in dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 347-350; W. ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] artis atque plastices hac aetate omnium consumatissimus". Per molto tempo non si conobbe delle ricerche storiche del C. che un sommario dellastoria di Francia preceduto da un'interessante dedica a Carlo VIII (Historia Francorum abbreviata a Troiana ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] del Floridablanca lo danno tra i favoriti della Spagna e dellaFrancia; a nove giorni dall'apertura dei , El conclave de 1774 a 1775, Madrid 1915, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2-3, Roma 1933-34, ad Indicem;G. Gasperoni, Settecento ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] dellaStoriadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto (1517-1580) (I, Firenze 1914) e Storiadella rapporto con l'eresia catara e l'estendersi dalla Francia all'Italia settentrionale. Soffermandosi in particolare sul Piemonte ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] La bolla "Auctorem fidei" (1794) nella storiadell'ultramontanesimo, saggio introduttivo e documenti a cura di P. Stella, in Il giansenismo in Italia, II, 1, Roma 1995, pp. XIX, CXXX s.; Gli agenti civili dellaFrancia rivoluz. in Italia, s. 2, 1795 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] giovane inglese e ottenne nel 1858 la cittadinanza), Scozia, Francia e Svizzera. Restò dunque lontano dalla Toscana fino al 1859 ind.; G. Spini, L'Evangelo e il berretto frigio. Storiadella Chiesa cristiana libera d'Italia (1870-1904), Torino 1971, ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] i pericoli e disordini della miseria, mentre la massiccia presenza politica dellaFrancia ai confini non era p. 101 (pubblica una lettera del B.); G. B. Semeria, Storiadella Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 293-296; M. Grosso ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] a Pizzighettone nel 1529 e avrebbe ripreso la via dellaFrancia, definitivamente, nel 1536. Queste notizie però non collegiata di Maleo, Chieri 1969, pp. 32 s.; F. Bernocchi, Storia di Pizzighettone, Pizzighettone 1973, pp. 41 s. Il primo a richiamare ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] in Bulletin de la Société de l'histoire de Paris et de l'Île-de-France, XVIII (1891), pp. 164 s.; L. Delisle, Le formulaire de Clairmarais, il XIII e il XIV secolo, in Arch. italiano per la storiadella Pietà, I (1951), pp. 223, 227-234; P. Paschini ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...