FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante il quale, oltre a mettere in a forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Annali dell'Ist. e del Museo di storiadella scienza, VI (1981), 5, pp. 31-38, 47 ss., 55 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] II, ibid. 1881, I, 2, p. 1413; G. Targioni Tozzetti, Not. degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana..., III, Firenze 1780, pp. 116 s.; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., VIII, 1, Modena 1793, pp. 95 s.; P. Amat di S. Filippo ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] direttive del governo. Annessa la Liguria alla Francia nel 1805, egli accentuò la propria condiscendenza S. M. il re di Sardegna, XIII, Torino 1845, p. 737; G. Rossi, Storiadella città e diocesi di Albenga, Albenga 1870. pp. 346-349; R.A. Vigna, I ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] fianco. Presumibilmente, dopo che giunsero in Francia le notizie dell'insuccesso della seconda crociata, egli tornò a Roma con secolo, I, La questione dell'accertamento delle origini dei cardinali, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIV (1970 ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] si recò in Francia per fare visita al Sabatier e, mentre si trovava a Lione, seppe della pubblicazione dell'enciclica Pascendi ( invano di vincere il concorso per la cattedra di storiadella Chiesa all'università di Napoli. In questi anni collaborò ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] di un salotto frequentato dai più accesi simpatizzanti dellaFrancia giacobina. In una casa divenuta ormai centro G. Cittadella, Storiadella dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, pp. XII-XIII; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] dove il 24ag. 1920 fu ordinato sacerdote, ed infine in Francia, alla Maison de la Colombière, Paray-le-Monial (1922). noto grazie alle sue opere maggiori interessanti la storiadella missiologia e delle relazioni tra Cina e Occidente, cui egli ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Barrière, fondatore dei monaci riformati cistercensi (in Francia chiamati i "euillants", i foglianti), il 449, 698 s.; Ibid., Arch. S. Croce in Gerusalemme, B. Tessari, Storiadella chiesa di S. Caterina alle Terme Diocleziane, I, ff. 112 ss., 121 ss ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Colonia e Treviri e dai governi dellaFrancia e della Spagna.
Il piano, molto semplicistico, XIX, Paris 1981, col. 857; G. Moroni, Dizionario di erudizione stor.-ecclesiastica, XXIII, p. 122; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanents ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] e in particolare la Francia e la Germania: il B. ebbe piena coscienza dell'importanza generale della polemica erudita accesasi intorno ai documenti bresciani e volle far precedere la sua autodifesa da una dotta e ampia Storiadella guerra diplomatica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...