ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] provocato la guerra, egli avrebbe proclamato Carlomagno ed i Franchi esenti da ogni colpa per le rovine e le stragi , Oxford 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Tuscia, erano tenuti da due francesi originari dellaFrancia meridionale, Pierre de Montbrun e Alfantus de 227-229, 231-234, 236-239, 240-243, 245, 269-273; C. Pinzi, Storiadella città di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 155-174, 182-215, 216-226, ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] concordatarie dellaFrancia di Vichy. Nel contesto totalitario, pertanto, in virtù dell’alleanza febbraio 1922 nel suo significato politico-religioso e nei suoi riflessi sulla storiadell’Europa del ventesimo secolo, in Humanitas, 1992, 47, pp. 99 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Napoli per quell'anno, assistendo ai vani tentativi dellaFrancia di insediarsi nel Napoletano e poi al ristabilimento povera e avara di notizie sulla sua vita. L'opera principale rimane la Storia dei papi di L. von Pastor (XIV, 1, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] presso gli alleati e di nunzio straordinario in Francia, che il della Genga tornò sulla scena. Le istruzioni che si Il cardinal Consalvi 1813-1815, Firenze 1974, ad ind.; J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, XX, 2, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 25 luglio 1492.
Dal conclave il Della Rovere, che pure aveva l'appoggio dellaFrancia e del re Ferdinando di Napoli, comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, I, Bologna 1997, pp. 186 s.; O. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] crociata con fondi tedeschi, il pontefice sollecitò il concorso dellaFrancia, dove nel novembre 1487 inviò i due nunzi . 151-157, 139 s.; II, pp. 149 s., 154; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1925, pp. 169-274; G. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] 'Italia e l'Austria, fra la Germania e la Francia, giova sperare che, di fronte ai vantaggi immensi di Peters, The life of Benedict XV, Milwaukee 1959; K.Bjhlmeyer-H. Tuechle, Storiadella Chiesa, Brescia 1959, IV. pp. 323-26. Tra gli articoli: F. ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] 1937 fu nuovamente in Francia come delegato pontificio per la consacrazione a Lisieux della basilica dedicata a s. Pacelli, Hudal et la Question du nazisme (1933-1938), in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, LVII (2003), 1, pp. 133-154; G. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] dei Borgia agli Aragonesi e una resistenza alle cupidigie dellaFrancia. Ma presto fu chiaro dove A. volesse Picotti, Nuovi studi e documenti intorno a papa A. VI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 169-262 (cfr. anche la breve ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...