DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] mecenate e protetto.
Seguì il Barberini dapprima in Francia, dove ritrovò gli amici e colleghi che qualche anno Compendio.
Si tratta di due opere di fondamentale importanza per la storiadella musica del sec. XVII. Le due opere riordinano le teorie ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] si svincola infatti dal formalismo dei compositori franco-fiamminghi e pone le basi di una 131, 141, 148, 157 n., 166 s., 202, 241, 248, 276; F. Abbiati, Storiadella musica, I, Milano 1967, pp. 431, 473; K. Jeppesen, La frottola, I, Copenaghen 1968 ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] Meridionare, Francia, Svizzera, Polonia, Tunisia, e soltanto lo scoppio della seconda guerra mondiale poté rallentame l'attività all'estero.
Sin dal 1924 il C. aveva fondato e diretto la rivista Note di archivio per la storiadella musica, sulla ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] poi in seguito come interno. Studiò anche pianoforte, con A. Longo, storiadella musica con M. D'Arienzo, ed estetica musicale con F. Torrefranca. conferite le "Palme accademiche" dell'Academie des beau-xarts di Francia. Rientrato in Italia (1928), ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] ed ottenuto - il 2 ag. 1565 il permesso di recarsi in Francia (dove, peraltro, non restano sue tracce). Di certo, l'A. , Padova 1858, pp. 10 s.; A. Bonuzzi, Saggio di una storiadell'arte organaria in Italia nei tempi moderni, Milano 1889, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] al Haymarket (e forse di passaggio si fermò anche in Francia), fece rappresentare altre opere, ma con minor successo.
IV, London 1789, pp. 513 s., 541; F. Caffi, Storiadella musica sacra nella cappella ducale di San Marco in Venezia…, I, Venezia ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] .
Il C. ebbe un ruolo di grande rilievo nella storiadella musica per chitarra, segnando l'evoluzione dallo stile detto " 101 ss.; L'opera del genio ital. afflestero, F. Liuzzi, Musicisti in Francia, Roma 1946, pp. 236, 270, 285; H. Anglès-J. Subirà, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] circa dieci anni), l'anziano G.L. Mollica "dell'Arpa", e G.D. Montella. Molti anche i a Napoli, Napoli 1895, pp. 124-137; A. France, Histoire de donna Maria d'Avalos et de don Fabrizio, 228 e 294; A. Famiglietti, Storia di G., Napoli 1977; H. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] legge nel certificato di morte redatto dal medico curante, Marco Franco, il C. "dopo un decubito di giorni 8, ad Indicem;G. Pestelli, Trionfo barocco e illuminismo alle corti europee, in Storiadell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. 96; F. Degrada, L ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] notizia falsa che stranamente si era diffusa non soltanto in Francia, scrisse un Chant sur la mort de Joseph Haydn in La musica ital. dell'Ottocento, I, Milano 1976, pp. 42-52; G. Carli Ballola, Accademismo e classicismo, in Storiadell'opera, I, 2, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...