PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] p. 419; Enciclopedia dello spettacolo, VIII, 1961, col. 122; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778 Cescotti, Musicisti italiani per Verlaine, in Poesia e musica nella Francia di fine Ottocento, a cura di G. Salvetti, Milano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] la Spagna, la Russia, la Germania, la Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità di apprezzarne 51 s. (per Enrico); G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del Romanticismo, in Storiadell'opera, III, 1, Torino 1977, pp. 340 s. (per Gaetano); F.-J ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 96 s.; C. Casini, L'opera in Francia. L'Ottocento, in Storiadell'Opera, II, 1, Torino 1977, p. 64; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, pp. 218 s.; E. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ; dalla lettera traspare che l’ambasciatore di Francia (il cardinal François de Joyeuse) si era D. Alaleona, Studi su la storiadell’oratorio musicale in Italia, Torino 1908, p. 407; M. Maylender, Storiadelle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930 ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] 1531 errata è, comunque, l'affermazione della Toscanelli che il B. si trovasse in Francia nel 1498, poiché è scambiato con un , La vita musicale in Milano nella prima metà del Cinquecento, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 858, 881, 883; ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] con grande costanza tentò di far rappresentare in Francia qualche sua opera. Deluso nel suo intento, 570; R. Profeta, Storia e letter. degli strumenti musicali, Firenze 1942, p. 581; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] Terrade, Domenico Ricciardi e Paolo Franchi (l'elenco completo è in Enciclopedia dello Spettacolo, II, coll. 1627 s III, Paris 1962, p. 312; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963)..., a cura di G. Tintori, Milano 1964, p ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] apparve in Francesca da Rimini di Zandonai insieme con Franca Somigli. Nel 1936 fu tra gli interpreti del Giulio pp. 244, 306, 329, 333; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 117; Teatro Municipale ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] 1659 a Roma e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio (Franchi, 2006, p. 874).
Un fratello del M., Domenico (1605-1644) , XXIV (1960), p. 47; O. Mischiati, Per la storiadell'oratorio a Bologna: tre inventari del 1620, 1622 e 1682, in ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] fondatore anche della scuola violinistica francese attraverso l'allievo J.-M. Leclair, che diffuse in Francia il et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino 1968, pp. 54-57; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di Corte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...