LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] da Passionei, era entrato nella polemica che in Francia opponeva il gesuita B. Germon alle tesi del maurino organico, in cui il L., educato agli ideali dell'Arcadia, ricostruiva la storiadelle lettere italiane dalle origini al vertice raggiunto nel ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] più anni" e pubblicato senza la revisione dell'autore, perché questi datosi "tutto all' S. Bargagli, in Bullett. senese di storia Patria, VII, 2 (1900), pp. 326 metà del secolo XVI,Trani 1901; L. Di Francia, La novellistica,Milano 1902, pp. 669 S ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 6 giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV di Francia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull e il museo, arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il G. affermava che il ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] della sua libertà, disposte per ordine de’ tempi, I-VI, Padova 1797, passim; G. Tambara, La “Napoleoneide” ossia La Francia Veneto della Restaurazione (1816-1848), Venezia 1997, ad ind.; La municipalità democratica di Padova (1797): storia e cultura ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] a causa della ripresa delle ostilità con la Francia. Oltre a insegnare italiano anche a esponenti della nobiltà, Storia d’Italia dal 1789 al 1814. Pananti ottenne comunque riconoscimenti e rientrò in seguito fra gli autori citati nel Vocabolario dell ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Biografie: G. Pugliesi, G. P. nella letteratura e nella storia del suo tempo, Milano-Roma 1905; A. Scandola, G. 501-524. Sulle poesie: M. Tatti, Le tempeste della vita. Letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, Paris 1999, pp. 227-245; B ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] il cabaret dell'hôtel Majestic, di cui era proprietario. Viaggiò molto sia in Europa (Francia, Spagna, su intuizioni e tentativi di alcuni tra i nomi più significativi dellastoria del teatro moderno - a partire da R. Wagner e proseguendo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] espresse sui conflitti europei, e in particolare su quello tra Francia e Impero, aderiscono sempre a quelle del governo della Repubblica.
Dopo la morte del C. il manoscritto autografo delleStorie fu fatto ricopiare, intorno al 1620, da Daniello De ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Vittorio Amedeo I Cristina di Francia, fino ad assumere la civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di una grave dei suoi scritti editi ed inediti, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria ed Asti, ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] anche Ferrara confidando nell’aiuto del re di Francia Francesco I. Per scongiurare tale eventualità, nel La vita di Alfonso I d’Este, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le province modenesi e parmensi, III (1865), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...