POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] aveva accompagnato il cardinale Bessarione in Francia, da dove aveva scritto due lettere Pincelli, La lettura dei classici nello Studium Urbis tra Umanesimo e Rinascimento, in Storiadella Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] cioè direttore, della Zecca. Nell’emergenza della contrapposizione alla Francia, per , pp. 269, 534; R. Mellace, Teoria e prassi del melodramma, in Storiadella musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P. Maione ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Rossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 131; G. Claretta, Storiadella reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] fine del sec. XI in particolare nelle città dellaFrancia meridionale (fra queste Albi da cui prese il della Liguria, Genova 1668, p. 95; G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, II, Venezia 1730, pp. 33-37; F.S. Quadrio, Dellastoria e della ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] fissato dalle tragedie di Pansuti fu seguito in Francia da Voltaire e in Italia da Antonio Conti 494-561; F.S. Salfi, Manuale dellastoriadella letteratura italiana, II, Milano 1834, pp. 189 s.; P. Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 sino ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] con frequenti viaggi in Italia e all'estero. In Francia e in Inghilterra intrattenne rapporti familiari con i maggiori ingegni Napoli 1859; Ultima mostra di belle arti, Napoli 1859; Storiadella pittura in Napoli e Sicilia dalla fine del 1600 a noi, ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] Boswell), l'opera si sforza di dominare la storiadell'isola dai tempi più remoti al 1771, ma lettera di Paoli al C. del 31 genn. 1800 in N. Tommaseo, Italia, Corsica, Francia, in Nuova Antologia, aprile 1872, pp. 797 s. Accenni al C. in rapporto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] seguito, avrebbe menzionato il M. nei Ternali in gloria della reina di Francia (Aretino, VI, p. 50).
Nello stesso anno di fortificazione, Roma 1810, pp. 18-22; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 519 s.; C. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] di nome Giannantonio scelse la carriera militare e combatté in Francia, donde tornò nel 1494, rivestendo in seguito, come suo Gothein, alla storiadella cultura italiana nel periodo dell'umanesimo. La maggior parte delle edizioni delle sue opere sono ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] al saccheggio della città per opera del connestabile di Borbone. In una canzone diretta Alla regina di Francia e 1891), pp. 40-124; V. Rossi, Nuovi documenti su G. A. dell'A., in Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII(1891), pp. 435-438; F. Beneducci, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...