COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] cura di J. Šusta, I-IV, Wien 1904-14, ad Indices; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV…, I, a cura di R. Ancel, Paris 1909, pp Chicago 1970, pp. 25-26, 86; Historia Kosciola w Polsce (Storiadella Chiesa in Polonia), a cura di B. Kumor - Z. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] di L. Monti Sabia, Torino 1977, pp. 232 s.; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, pp. 463-465; A. Mauro, Per la storiadella letteratura napoletana volgare del Quattrocento, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., X (1924), pp. 194, 200 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] con ampia libertà l'originale. Già il Di Francia notò alcuni elementi superflui non interamente sviluppati nel congegno , Verona illustrata, Verona 1731, coll. 98-100; G. Tiraboschi, Storiadella lett. it., II, Milano 1933, pp. 571 s.; R. Schoene ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] , quando fu raggiunto da una lettera di Giovanni di Francia, duca di Berry, nella quale si chiedeva al pontefice (2000), pp. 13-16; S. Gentile, Il ritorno della scienza antica, in Storiadella scienza, IV, Medioevo e Rinascimento, Sez. III, Il ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] nel 1861 a Brăila con lo pseudonimo di Filarete Franchi quattordicenne.
Nel 1863 la famiglia decise di fargli soltanto dopo di questa al giudizio estetico: "ciò che più importa nella storiadelle lettere si è, non già il sapere se il tale o il tal ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 30 aprile. Definitivo il suo abbandono dellaFrancia, poiché in seguito - certo prima della scomparsa, il 21 ott. 1595 su gli scrittori politici ital., Milano 1929, p. 343; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 83; G. Spini, ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] solo fuggendo dalla città, in passato era stato in Francia insieme con il fratello e Giulio Camillo nonché - come mit den Graubündnern, III, Basel 1906, pp. 301 s.; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 112, 134, 154, 282; V. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] i rapporti con le nazioni europee ad esclusione dellaFrancia, verso cui il D. continuava ad essere pp. 218-221; E. Bonora, "La Calandria" e "La Venexiana", in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Alcune fonti manoscritte per la biografia di V. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXXIV (1967), pp. 71-78, 340-367; A.M. Scaiola, Bibliografia, in Il romanzo barocco tra Italia e Francia, a cura di M. Colesanti, Roma 1980, pp. 35 s.; M ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] mostrano la corrispondenza fin dal 1738 e le edizioni in Francia. Già E.L. Gerber, nel Hist.-biogr. 3-64, 77-135; G. Cesari, G. G. musicista. Contributo alla storiadella sinfonia in Milano, ibid., pp. 139-239 (e in Riv. musicaleitaliana, XXIV ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...