Rabelais, François
Anna Maria Scaiola
Il gigante del Rinascimento francese
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] , la storia naturale. Ha insegnato anatomia ed esercitato con successo la professione di medico in varie città di Francia e d incidente come pretesto di aggressione.
Il fuoco di artificio delle parole
Nella prosa di Rabelais, che morì a Parigi ...
Leggi Tutto
Malot, Hector-Henri
Ermanno Detti
L’eroismo degli orfani
Scrittore francese dell’Ottocento, Hector-Henri Malot è autore dei primi romanzi popolari per ragazzi. Con lui ha inizio
il mito dell’orfanello [...] storie popolari, ricche di vicende appassionanti. Le sue lunghe descrizioni della povertà, delle condizioni sociali dell’ era Hector-Henri Malot? Nato nel 1830 a La Bouille, in Francia, dapprima studiò legge e si impiegò in uno studio notarile, ma ...
Leggi Tutto
ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] rifacimenti: G. Mazzatinti, cit., p. 5; Id., Inventario dei manoscritti italiani delle Biblioteche di Francia, II,Roma, 1887, pp. 11-13; E. Gorra, Testi inediti di storia troiana, Torino 1887; E. Minozzi, Dalla "Fiorita" di Armannino giudice, Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] la Francia al rischio di una guerra (Il dramma di Fascioda. Francia e Inghilterra sull’alto Nilo, 1937).
Il varo delle leggi chiamato sulla cattedra di storiadelle dottrine politiche della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze. In ...
Leggi Tutto
Capitan Fracassa
Gianna Marrone
Un attore girovago
Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio della commedia dell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...] aveva come protagonista appunto Capitan Fracassa.
La storia, ambientata nella Francia del Seicento sotto il regno di Luigi XIII che gli saranno di grande aiuto per difendere l'onore della bella Isabella dagli intrighi del duca di Vallombrosa e per ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] ) di Bologna, a riconoscimento della sua attività di critico e di promotore culturale.
Bibliografia
C. Bragaglia, Critica e critiche, Milano 1987, passim; L. Pellizzari, Contributi ad una storiadelle critica cinematografica italiana, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] C. al poema intitolato I fasti di Luigi XIV Re di Francia, mentre risale al 1705 una inedita "Cantata per l'Accademia dei destinata a fornire ulteriori esempi della sua produzione.
Bibl.: F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione di ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo (Meo)
Ghino Ghinassi
Nacque probabilmente a Pistoia, non sappiamo in quale anno, da un Abbracciavacca di Guidotto, appartenente alla famiglia pistoiese dei Ranghiatici, del [...] altri membri della sua famiglia, tra i quali il padre e lo zio, Forese.
A un suo viaggio in Francia allude l ricerche di antica storia letteraria pistoiese,in Bullett. stor. pistoiese,XII (1910), pp. 38-40; Id., Per la storia letteraria del Duecento, ...
Leggi Tutto
BIANCO Alfani
**
Protagonista realmente esistito (V. Rossi lo ha rintracciato in due documenti del 18 nov. 1423 e dell'11 luglio 1427) di una novella inserita in appendice al Decameron nella edizione [...] Francesco di Neri Pitti ed altri la storia comica di B. al quale Niccolò Tinucci assumere la magistratura. Il fatto della novella si finge avvenuto nel Ricasoli. G. Fatini aderì alla tesi del Di Francia ponendo la novella sotto il nome di Piero ...
Leggi Tutto
Vannucci, Atto
Storico, letterato e uomo politico (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883). Di famiglia contadina, completò gli studi al collegio Cicognini di Prato dove insegnò umanità e poi cronologia [...] in successive edizioni. In esilio in Inghilterra e in Francia in seguito alla restaurazione granducale, insegnò per alcuni anni storia a Lugano e nel 1859 accettò la direzione della Biblioteca Magliabechiana a Firenze. Nel 1860 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...