BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] spedizione garibaldina in Francia; accorso, quindi, a Parigi, prestò la sua opera a sostegno della Comune, raccogliendo anche 1892 nella condotta di Ravalle, pubblicò un'esauriente storiadell'università ferrarese (Cinque secoli d'università a ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] , pp., 88-105; una Vita Pacifici, Maximi e una Vita Francisci Stabilis (vulgo) Cecco d'Ascoli, l'una e l'altra estratte viziate dal pessimo gusto del tempo.
Bibl.: F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 39 s.; ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Maria Pia Donato
Nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il 12 nov. 1767, compì gli studi presso il seminario vescovile di Siracusa. Per motivi ignoti, forse perché già impegnato [...] IV in occasione del trattato di pace con la Francia.
All'inizio dell'Ottocento si perdono le tracce del Gentile. Con , L'estetica dall'Arcadia all'Illuminismo, in Momenti e problemi di storiadell'estetica, Milano 1959, p. 963; S. Russo, Nota di ...
Leggi Tutto
Westall, Robert
Nicola Galli Laforest
I poteri magici dei ragazzi
Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] nelle circostanze più dure
Una gatta intraprendente
Se piacciono le storie di guerra, i migliori libri che possano capitare sono quelli sotto i bombardamenti dal Sud dell’Inghilterra alla Scozia, arriva in Francia, torna indietro per poi presentarsi ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] ingegnere, fra il 1874 e il 1879 compie diversi soggiorni in Francia, in particolare a Mentone, dove il clima è idoneo a curare la maggiore delle Isole Samoa. I Samoani, che lo adorano, lo soprannominano Tusitala, ovvero «il narratore di storie»; lo ...
Leggi Tutto
DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] presso Amboise; offre interessanti notizie di storiadell'arte: per esempio sulle statue in del cardinal d'Aragona, in Arch. stor. per le Prov. nap., I (1876), pp. 106-117; T. de Wyzewa, Un touriste italien en France sous Francois ler, in Revue des ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] poi nel 1621 in occasione del conclave, e nel 1622 in Francia.
Dal 1623 al 1637 risiedette a Roma, prima come consigliere del vigore e di originalità e ha solo notevole importanza nella storiadelle origini del melodramma. L'A. svolse infatti a ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] . 1814, la normina a membro dell'Accademia degli Indefessi di Alessandria; seguirono una raccolta di Poesie (Alessandria 1817); un poema su Maria Clotilde di Francia regina di Sardegna (Torino 1818); Storia politica e religiosa di Vercelli (Vercelli ...
Leggi Tutto
Orlando
Domenico Russo
L’eroico paladino di Francia
Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] de Roland («Canzone di Rolando»).
La storia narra che nel lontano 15 agosto del 778, sulle montagne dei Pirenei occidentali, nel passo di Roncisvalle al confine tra la Spagna e la Francia, la retroguardia dell’esercito di Carlomagno sotto il comando ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] viaggi in Italia (1750, 1752, 1757) e in Francia, dove incontrò i maggiori dotti del tempo: fu socio uber die maltesische Sprache..., Leipzig 1810, p. 6; D. Scinà, Prospetto dellastoria letteraria di Sicilia nel sec. XVIII, I, Palermo 1824, p. 162; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...