HOOFT, Pieter Corneliszoon
Adriano H. Luijdjens
Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] più per il teatro, ma oltre che alle liriche - e anche quelle dell'età matura sono gioielli di finezza - si dedicò soprattutto alla storia. A una Vita di Enrico IV di Francia (1626) seguirono le Rampzaligheden der verheffing van den Huize van Medici ...
Leggi Tutto
KASSNER, Rudolf
P. Ch.
Scrittore e filosofo austriaco, nato a Gross-Pawlowitz (Moravia) l'11 settembre 1873, morto a Sierre (cantone svizzero di Wallis) il 1° aprile 1959. Figlio d'un grande possidente [...] della Slesia, studiò storia e filosofia nelle università di Vienna e di Berlino, avendovi a maestri - fra gli altri - Th. Mommsen, H. Treitschke, Erich Schmidt, A. Harnack, e visse poi quasi sempre nella capitale austriaca (ma anche in Francia ...
Leggi Tutto
VILLEMAIN, Abel-François
Ferdinando Neri
Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] sotto la monarchia di luglio: pari di Francia nel 1832, e due volte ministro dell'Istruzione pubblica, nel 1839 (nel gabinetto 1834) di segretario perpetuo dell'Accademia.
Spirito versatile, trattò gli argomenti più vari di storia e di letteratura, ...
Leggi Tutto
SEBORGA, Guido
Giuliano Manacorda
SEBORGA, Guido (pseudonimo di Hess, Guido)
Scrittore, nato a Torino il 10 ottobre 1909, morto ivi il 13 febbraio 1990. Di famiglia di origine egiziana semita, negli [...] ''La medusa degli Italiani'' e venne subito tradotto in Francia.
Autodefinitosi un realista, S. si confermò tale con Il (1963). Una storia d'amore ambientata a Parigi, Gli innocenti (1961), costituisce una delle ultime prove della sua carriera di ...
Leggi Tutto
SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] Nel 1959 è stato accolto fra i membri dell'Accademia di Francia. Meno ampiamente apprezzata di quella poetica e letteraria .S. Senghor. Il poeta della negritudine e il presidente del Senegal, in I personaggi dellastoria contemporanea, II, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
VIRUES, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] epico, e principalmente il racconto della battaglia di Lepanto, con certo Monserrato presso Barcellona. È una storia d'amore e di espiazione. del dramma, ma a torto, ché furono preceduti da Francisco de Avendano con la Comedia Florisea (1551).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SEMINARA, Fortunato
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] legale. Dopo un breve volontario esilio in Svizzera e in Francia, rientrò in Italia e cominciò a collaborare ad alcune riviste e mondo calabrese primitivo e barbarico la storia di una ragazza, vittima dell'ambiente e della violenza di un uomo, che ...
Leggi Tutto
KUNCEWICZOWA, Maria (App. II, ii, p. 145)
Marcello Piacentini
Scrittrice polacca, morta a Kazimierz Dolny (Lublino) il 15 luglio 1989. Dopo aver soggiornato in Francia (1939-40) e in Inghilterra (1940-55), [...] insurrezionali polacchi, e Tristan 1946 (1967, Tristano 1946), storia di un amore, i cui protagonisti, segnati dall'esperienza della guerra, recitano consapevolmente le parti della leggenda medievale.
Bibl.: W stronie Kuncewiczowej. Studia i szkice ...
Leggi Tutto
MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz
Vittorio STELLA
Poeta e scrittore francese, nato a Czereia (Lituania) il 27 maggio 1877 da una famiglia di nobili già regnanti, morto a Fontainebleau il 2 marzo 1939. [...] si trasferì in Francia (1889), e a Parigi fu ministro di Lituania (1919-26).
Alla conoscenza della sua patria dedicò Miguel Manara (1912) e Méphiboseth (1913), ove traccia a grandi linee la storia di David, al poema Scènes de la vie de Don Juan, in ...
Leggi Tutto
ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan
Raoul Margottini
Poeta uruguaiano, nato nel 1857 a Montevideo, dove morì nel 1931. Dominato l'Uruguay da un governo anticlericale, egli, di famiglia cattolicissima, fu mandato [...] storia d dell'America Latina per l'indipendenza, nel quale prendono rilievo particolare l'Uruguay e il suo eroe. Degni di menzione sono anche: Resonancias del camino, impressioni, in forma epistolare, di un viaggio attraverso Spagna, Italia, Francia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...