BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] avventure e complicazioni: ci sono "le argutie de' servi" (Franco, servo di Adriano, e Saetta, la furba serva di I. Affò, VI, 2, Parma 1827, pp. 377 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Milano 1824, VI, p. 1284; VII, p. 1803; G. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., VI, 2, Modena 1790, p. 831; C. De' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita , 431, 435; A. Thomas, Nouveaux documents sur Thomas le Franc, médicin de Charles VII, protecteur de l'humanisme, in Comptes ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] della Raccolta di Poetici componimenti in occasione che la Nobil donna Contarina Balbi veste l'abito religioso..., Venezia 1761.
Partendo per la Francia , Storiadella Repubblica Veneta, Venezia 1855, XII, pp. 74-111; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] delle Rime degli arcadi, Roma 1717, pp. 147-74). Nel 1660, in occasione delle nozze di Luigi XIV di Francia e dell traccia di quello del De Angelis, si deve ad A. Lombardi nella Storiadella letter. italiana nel sec. XVIII, Venezia 1832, V, lib. III, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] ital. nel sec. XVII. Note, Roma 1897, pp. 40 s.; B. Brugi, Per la storiadella giurisprudenza e delle univ. ital. Nuovi saggi, Torino 1921. p. 145; L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, p. 316; G. Spini, Ricerca dei libertini..., Roma 1950 ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1963; Correspondances des nonces en France Dandino, Della Torre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, ibid. 1966, pp. 59, 82; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., IV, Milano 1833, pp. 199 s.; A. Ronchini ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] di Carlo IX di Francia. È questa l'ultima notizia riguardante l'A., che morì il 25 dicembre dello stesso anno come ci Lettere, Venezia 1785, III, pp. 239 s.) e dal Vallauri (Storiadella poesia in Piemonte, Torino 1841, p. 136). I più recenti critici ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] con superficialità e scarsa conoscenza della reale situazione interna dellaFrancia. Dopo il 1792 la narrazione E. Bertana, Il teatro tragicoitaliano del sec. XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIX (1901), 4, suppl., p. ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, pp. 199, 202, 244, 288, 302, 313, 558, 602; G. Claretta, Storiadella reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, I, Torino 1868, pp. 73 s., 357 ss., 367 s., 429; app., p. 107; II, ibid. 1869 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] première traduction des "Triomphes" de Pétrarque en France, in Mélanges Hauvette, Paris 1934, pp. 108-112; E. Garin, introd. alla Disputa delle arti…, cit. pp. XVII-XVIII; A. Garosi, Siena nella storiadella medicina, Firenze 1958, pp. 220, 269-270 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...