DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] loro tattica navale (Trieste 1857; Fano 1857), L'Impero indo-brittannico e la sua potenza militare (Fano 1857), e Storia militare di Franciadell'Antico e Medio Evo (3voll., Fermo 1856 e 1860; Firenze 1861). In quegli anni il D. si riavvicinò ai ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] e Minor Consiglio dopo lo scoppio della rivoluzione in Francia si schierò, seppur da posizioni di Genova, 26 luglio 1834, pp. n.n.; L. Isnardi - E. Celesia, Storiadella Università di Genova continuata fino a' dì nostri, II, Genova 1867, pp. 249, 283 ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] dove soggiornò lungamente a Londra, per tornare nuovamente in Francia, dove si fermò ancora a Parigi (30 marzo - s.; W. Binni, Preromanticismo italiano, Napoli 1959, p. 254; Storiadella letteratura italiana. Il Settecento, VII, a cura di E. Cecchi - ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] il governo spagnolo decise di approfittare delle difficoltà interne dellaFrancia per portare un colpo decisivo in " (P. Mezzanotte, L'architettura da F. M. Ricchino al Ruggeri, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 460), l'Isola Bella suscitò le ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] storica: in quella del 1531, oltre all'incoronazione della regina di Francia, dedicata a F. Guicciardini, si descrivono le questa nostra iconoteca..., Imola 1828, pp. 154-156; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., Milano 1833, III, pp. 309 s.; IV, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] periodi di vacanza sulla Riviera ligure o nel Sud dellaFrancia, il G. decise di passare a Roma le . G., in Lettere italiane, XVIII (1966), pp. 279-295; G. Mariani, Storiadella scapigliatura, Roma 1971, pp. 585-605, 841-843; R. Bigazzi, I colori ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] un viaggio culturale in Inghilterra, Francia e Svizzera, e soggiornato nei maggiori centri italiani, specie in Firenze.
La pubblicazione in Teramo, nel 1836, del Discorso sull'importanza d'una storia generale dell'industria e del commercio degl ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] imperatore Federico III, la terza al re di Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, Dellastoria e della ragione di ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 665; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., III, Milano 1833, p. 212; T. Vallauri, Storiadella ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Castiglione) ed elenca i suoi numerosi viaggi, in Francia, Inghilterra, Fiandre, Siria e a Bruges, dove pp. 33-44; P. Floriani, Grammatici e teorici della letteratura volgare, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] 1954, p. 772; M. Valeri-E. Monaci, Storiadella letter. per i fanciulli, Bologna 1961, p. 124; A. Lugli, Storiadella letter. per la gioventù, Firenze 1966, pp. 234 s.; L. Sacchetti, Storiadella letter. per ragazzi, Firenze 1966, pp. 219, 263 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...