PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] S. Pietro e S. Lorenzo in Damaso. Si recò poi in Francia con Roberto Bellarmino al seguito di Enrico Caetani, legato a latere, storica italiana, X (1893), pp. 217, 247; G. Bosio, Storiadella Chiesa d’Asti, Asti 1894, pp. 492 s.; L. Wadding, ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] riuscì a organizzare una nuova compagnia, con la quale si trasferì in Francia e il 2 dic. 1851, la sera del colpo di Stato di bassifondi; sullo Spirito folletto del 1861 pubblicò la Storiadell'avvenire, primo nucleo del romanzo Abrakadabra, di cui ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] ) e inglesi, papa Gregorio IX, re Luigi IX di Francia. La sua produzione poetica è vasta ed eterogenea (e la , pp. 277, 362.
G. Bottari, La cultura latina sotto gli Svevi, in Storiadella Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 159-178.
P. Dronke, La lirica d' ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] cosiddetta "aritmetica politica" sorti in Inghilterra, in Francia, nel Piemonte sabaudo e nella Lombardia asburgica. 254-265; G. Gasperoni, Di alcune fonti essenziali per la storiadella cultura in Toscana nel secolo XVIII, Firenze 1936, passim; E ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] appare più il problema della sola penisola, e il far la storia di essa è far storia europea: «Parrà alieno dal mio proposito, stato di non toccare le cose succedute fuora d'Italia, fare menzione di quel che l'anno medesimo si fece in Francia; ma la ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] alla Chiesa. Propagata dal Diessbach in varie città dell'Italia, dellaFrancia e della Svizzera, alla sua morte nel 1798 essa -Napoli 1890, pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] della Mirandola, Modena 1830, in cui abilmente conserta con la storia culturale della Mirandola e dei suoi signori la storiadella , tutti muniti di regolare passaporto per l'espatrio chi in Francia chi a Corfù, al largo di Fermo e di Ascoli fu ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Mentre era al servizio del Trevisan si recò in Francia, probabilmente nel 1499; nel settembre di quello stesso pp. 87 s. Importante è D. E. Rhodes, Rettifiche eaggiunte alla storiadella stampa a Padova..., in Studi... in onore di T. De Marinis, IV, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] delle parlate delle campagne e delle montagne toscane. Nel 1865, per il centenario dantesco, compì un viaggio in Francia toscano, cit., II, pp. 433-452); V. Vivaldi, Storiadelle controversie intorno alla nostra lingua dal 1500 ai giorni nostri, III, ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] genovesi nel 1671-73, l'incarico di compilare una storiadella recente guerra tra Genova e il Ducato di Savoia, la "Lettre d'un sicilien" datée de 1692, in La découverte de la France au XVIIe siècle, Paris 1980, pp. 121-137; S.F. Shimi, Portrait ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...