Cappuccetto rosso
Francesca Borruso
La fiaba dell'ingenuità e dell'innocenza
Cappuccetto rosso è una fiaba presente nel mondo occidentale in due versioni fra loro leggermente differenti: la versione [...] , celebre poeta e colto membro dell'Académie française. Nel 1697, anche per dimostrare che la Francia aveva una sua tradizione favolistica, Perrault pubblica le Histoires ou contes du temps passé ("Storie o racconti del passato"), una collezione ...
Leggi Tutto
cantastorie
Margherita Zizi
Un poeta ambulante
Figura ormai scomparsa, il cantastorie era un intrattenitore ambulante che girava per le strade dei villaggi recitando o cantando composizioni poetiche [...] secolo in Italia, in Francia, nella Penisola Iberica, in Inghilterra e in Germania, i giullari vivevano ai margini della vita sociale ed erano su cui erano stampate le 'cantiche' ‒ ossia le storie in versi che essi recitavano o cantavano con l' ...
Leggi Tutto
Fofi, Goffredo
Bruno Roberti
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] è stata la sua 'rilettura' dell'universo comico ed espressivo di Totò in Totò: l'uomo e la maschera (1987), scritto con Franca Faldini, con la quale aveva curato nel 1979 i due volumi di L'avventurosa storia del cinema italiano. Nel 1995 con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lo Spitzer la definizione di espressionismo è certamente morfologica, ma inserita nella storia: anche esteso alla Francia, esso è pur sempre un carattere della letteratura del primo anteguerra. Ciò corrisponde alla chiarezza quasi cartesiana ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , che se ne libera in una pagina sdegnosa dellaStoriadell'età barocca. «Nudo intierissimamente d'affetto» senza tu sei maestra. / Freni l'ardir soverchio / de' coraggiosi e franchi, / e accortamente i timidi / mesti amator rinfranchi: / con tue ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] alla Musa e alla storia», a epigrafe di un ampio saggio sul romanzo (Considerazioni sul romanzo in prosa, desunte dalle diverse vicende della letteratura in Italia, e in Francia, e dalla condizione sociale delle donne) pubblicato nella «Antologia ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] soluta potestas. Di gran lunga superiore a Campiglia, Enrico Caterino Davila, uomo d'armi al servizio della Serenissima, con la sua Storiadelle guerre civili di Francia, che vede la luce nel 1630, ne ribadisce la tesi. E, in più, l'approfondisce, la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] a soluzioni sicure». È una situazione, questa, che Franca Ageno, in discussione anche con la Simonelli ed il Pézard ., a questo proposito, E. GARIN, L'età nuova. Ricerche di storiadella cultura dal XII al XVI secolo, Napoli, Morano, 1969, pp. 205 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sous le Second Empire (1871 - 1893), Zola aveva fatto del romanzo un ritratto scientifico e oggettivo dellastoria e della società di Francia, e col suo intervento nell'affare Dreyfus aveva dimostrato il peso politico del romanziere, e quindi del ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Vigorelli di Milano. Oltre a evocare e rappresentare una particolare stagione delle corse che ebbero in Francia un grande successo di pubblico, la breve storia di Massy ripropone simbolicamente le innumerevoli vicende di tanti campioni e dilettanti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...