Poeta tedesco (Ansbach, Franconia, 1796 - Siracusa 1835). Riaffermando l'autonomia del fenomeno artistico, considera l'arte la più alta espressione dell'attività creativa dell'uomo, e la vita un godimento [...] sottotenente e, con questo grado, partecipò alla campagna di Francia del 1815. Ottenuto poi un lungo permesso, soggiornò in von Cambrai (1833), legato a una pagina triste dellastoriadella prediletta Venezia. Dettato più dall'amore per Napoli che ...
Leggi Tutto
(o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), [...] piccola area dellaFrancia nord-occidentale (le Fiandre francesi). Appartiene al gruppo delle lingue germaniche designano i dialetti parlati in Olanda e nelle Fiandre.
Nella storiadella lingua si distinguono tre fasi: l’oudnederlands (n. antico, ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1944, con [...] giornali: in Spagna, 1898; in Germania, 1898-99; in Francia, in Inghilterra e in America), con cui descrisse fatti e sua prima lirica (Digte, 1906), ispirata da modelli di Whitman e di Kipling, ha segnato una svolta nella storiadella poesia danese. ...
Leggi Tutto
Scrittrice norvegese (n. Øksnes, Isole Vesterali, 1942). Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag ("Colpo d'ala", 1976) e Flotid ("Marea", 1977), si è dedicata prevalentemente alla narrativa, [...] di Karna", 1997), storiadella figlia di Benjamin. La felice vena narrativa di W. si è ulteriormente espressa in Det sjuende møte ("Il settimo incontro", 2000), cui hanno fatto seguito Flukten fra Frank ("Fuggire dalla Francia", 2003) e Et glass ...
Leggi Tutto
Patriota, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Di spiriti liberali e contrario a Pio IX, fra il 1847 e il 1849 fondò e diresse a Roma, successivamente, l'Italico, l'Epoca e l'umoristico Don [...] , e dal governo sardo ebbe varî incarichi politici in Francia, Svizzera, Germania e Gran Bretagna. Dal 1859 in 1905). Nel 1869 pubblicò il I volume, rimasto unico, dellaStoriadella letteratura nazionale in Italia, dove si propone di seguire nei ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo italiano (Venezia 1900 - Bellano 1972), prof. nelle univ. di Pavia (1934-42) e Milano (dal 1942); socio nazionale dei Lincei (1971). Studioso dai varî interessi, ha soprattutto approfondito [...] ); Saggio sulla letteratura religiosa nel Medio Evo romanzo (1932); Letteratura franco-italiana (1941); Storiadelle letterature d'oc e d'oïl (1942); Storiadella letteratura italiana dalle origini al Rinascimento (1960); Ricerche e interpretazioni ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Poirino 1913 - Torino 1976); prof. univ. dal 1951, ha insegnato lingua e letteratura francese nelle univ. di Messina, Genova e dal 1956 in quella di Torino. Si è prevalentemente [...] (1949); Il Rinascimento francese. Studi e ricerche (1961, 2a ed. 1965); Umanesimo, Rinascimento, Barocco in Francia (1968); Storiadella storiografia letteraria francese: due capitoli introduttivi (1969). Ha inoltre curato un'edizione critica di Les ...
Leggi Tutto
Troviero (sec. 12º). Chierico o monaco, fu uno dei più antichi trovieri dellaFrancia settentr., protetto di Enrico I d'Inghilterra e dell'imperatrice Matilde, figlia del duca di Normandia. Gli sono attribuiti [...] . L'opera sua più importante è una traduzione-riduzione della Bibbia, Le livre de la Bible, in alessandrini. Mise altresì in versi vite di santi, favole, la storiadelle Sibille, gioie, dolori, miracoli della Vergine; in Mort de Notre-Dame narrò, in ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Obščee Pole 1896 - Mosca 1961), autore di romanzi storici ispirati all'antica Roma (V dni Karakally "Nei giorni di Caracalla", 1961) e a episodî dellastoriadella Rus´ (Kogda pal Chersones [...] "Quando cadde il Chersoneso", 1959; Anna Jaroslavna - koroleva Francii "A. J. regina di Francia", 1961), nei quali si riflettono insieme la sua vasta erudizione e il profondo interesse per le prime manifestazioni della cultura nazionale. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] e sul proprio mondo e invito alla creazione. Vedi tav. f.t.
Cinema. - La storia del cinema tunisino prima dell'indipendenza dalla Francia (1956) è la storia del tentativo, costantemente frustrato, di affermare la cultura e le tradizioni nazionali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...