(fr. Dordogne) Fiume dellaFrancia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] giacimenti del Paleolitico superiore, le cui stratigrafie sono di fondamentale importanza per lo studio di questo periodo dellastoria umana (Laugerie Haute, La Ferrassie, Abri-Pataud, Laussel, Combe-Capelle, La Madeleine ecc.). Numerose sono anche ...
Leggi Tutto
Cittadina dellaFrancia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] fu distrutta più volte nei sec. 3° e 4°, passò ai Franchi nel 534, e dopo le devastazioni saracene (8° sec.) e monumenti (teatro, porte delle mura, templi) e iscrizioni dell’età romana, è importante l’aspetto medievale della città. Nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Città (52.400 ab. nel 2005) dellaFrancia sud-orientale, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, sul fiume Rodano. Nella regione è praticata la risicoltura. Attività industriali nei settori alimentare, chimico, [...] e in quello della carta. Un canale unisce la città al Golfo del Leone. Frequentato centro turistico.
Storia
Il sito, naturalmente fu governata da podestà. Datasi in signoria a Carlo d’Angiò nel 1251, fu incorporata poco dopo nel regno di Francia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (274,3 km2 con 4982 ab. nel 2008, detti Norcini). Sorge sul margine settentrionale di una conca (Piano di Santa Scolastica) di origine lacustre, solcata in parte (verso S) [...] da Preci, borgo presso Norcia) sono ricordati nella storiadella medicina dei chirurghi assai abili nelle operazioni di litotomia 15°-18°); fra i più noti: Scacchi delle Preci, medico del re di Francia, Benedetto da Norcia, medico di Sisto IV, ...
Leggi Tutto
(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) dellaFrancia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] 10° parte della contea di Francia, divenne nel 1237 capoluogo delladell’Artois, fino all’annessione al regno di Francia nel 1659 (Pace dei Pirenei). Il primato di A. nell’arte degli arazzi decadde con la presa della è giunto della produzione ...
Leggi Tutto
Besançon Città (115.400 ab. nel 2005) dellaFrancia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Importante centro per la produzione di orologi; industrie tessili, chimiche. Sede di un’antica università [...] nella storia nel 58 a.C. con la conquista di Cesare, che ne rilevò l’eccezionale posizione strategica. Al tempo di Diocleziano fu capitale della provincia Maxima Sequanorum. Cristianizzata nel 3° sec., fu conquistata dai Burgundi, poi dai Franchi ...
Leggi Tutto
Cittadina dellaFrancia orientale (10.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Haute-Marne, alle sorgenti della Marna, estesa su un dosso calcareo dell’altopiano omonimo. Nodo ferroviario della linea Basilea-Parigi [...] poi il titolo di duchi e nel 12° sec. quello di pari di Francia; le lotte fra la borghesia cittadina da una parte, il capitolo della cattedrale e i vescovi dall’altra caratterizzarono la storia di L. nei sec. 12°-13° e terminarono con la vittoria ...
Leggi Tutto
(fr. Narbonne) Città dellaFrancia meridionale (46.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Aude. Nodo ferroviario. Importante centro di lavorazione ed esportazione di uva.
Antica città dei Volsci, nel 118 [...] della Gallia, Narbo Martius. I Visigoti vi stabilirono la loro capitale (511) e nelle sue vicinanze furono battuti dai Franchi segnarono con il 13° sec. l’inizio della sua decadenza. La storia successiva si confonde con quella del suo arcivescovado ...
Leggi Tutto
Centro dellaFrancia (dipartimento della Manica).
Storia
Già città in epoca gallo-romana, caduta in potere dei Franchi (sec. 6°) e annessa al ducato di Normandia, divenne un baluardo contro i Bretoni. [...] la sua fedeltà al cattolicesimo (1562), si arrese a Enrico IV di Francia. Centro della rivolta contadina dei Va-nu-pieds (1639), nel 1793 fu occupata dai ribelli della Vandea. Nella Seconda guerra mondiale, dopo lo sbarco degli Alleati in Normandia ...
Leggi Tutto
Località dellaFrancia centro-meridionale (Dordogna) considerata il centro della preistoria paleolitica europea.
Nel suo territorio, infatti, soprattutto lungo il corso della Vézère, sono situati alcuni [...] , La Madeleine, La Micocque e molti altri), le cui stratigrafie costituiscono veri e propri capisaldi per la ricostruzione della più antica storiadell’uomo. Tra le grotte e i ripari contenenti opere d’arte paleolitica, i più celebri sono Font-de ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...