(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] solcata da antiche valli glaciali con numerosi laghi.
Storia
Le origini
La regione baltica, abitata dai Prussi, la P. a rinchiudersi in una stretta neutralità nei confronti dellaFrancia rivoluzionaria e poi napoleonica. Nel 1805 si schierò contro ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] assalto espansivo ottomano.
All’inizio del 19° sec. la storiadella Penisola B. cominciò a svolgersi su due piani diversi ma interessate all’integrità dell’Impero ottomano come mezzo per contrastare la spinta russa; più tardi la Francia, che con ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...]
La letteratura sul genere Rosa è vastissima. La storiadella coltivazione delle r. risale alla remota antichità: circa 4500 anni di vapore. La distillazione delle r. si pratica su larga scala specie in Bulgaria e in Francia, e in misura minore ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] du Rhin), istituita nel 1815, con sede a Strasburgo.
Storia
Le prime tracce di popolamenti umani nell’area del R francese (1681) e il R. divenne il confine naturale dellaFrancia. In seguito la politica napoleonica estese la sovranità francese sulle ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica dellaFrancia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Digione.
Storia
Abitato da Edui, Mandubi, Sequani e Lingoni, in età romana il territorio dell’odierna B dal punto di vista geografico ed economico-sociale: i domini cioè dellaFrancia centrale e i Paesi Bassi. Stato ricchissimo, soprattutto per le ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città dellaFrancia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] il Mediterraneo e l’Europa centro-occidentale e in un’area di transizione tra la Francia e l’Europa germanica, è all’origine delle complesse e alterne vicende della città. S., infatti, si andò sviluppando fino a tutto il 16° sec. come grande centro ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] un ritorno offensivo dei Bizantini. Il periodo più fiorente della sua storia musulmana è quello dei califfi omayyadi (660-750), il figlio dello sceriffo della Mecca Faisal, che si proclamò nel 1920 re di Siria, incontrò l’opposizione dellaFrancia e ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione dellaFrancia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] e Morbihan. Sua capitale storica è Rennes.
Storia
Corrisponde all’antica Armorica, abitata in età preistorica unì la B. alla Corona di Francia.
Da allora la B. condivise le sorti dellaFrancia, pur mantenendo spesso un atteggiamento autonomistico ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città dellaFrancia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] Ostrogoti (508-536), fu ceduta poi ai Franchi d’Austrasia e, dopo la disgregazione dell’Impero carolingio, fece parte del Regno di fu unita alla Francia, annessione ratificata nel trattato di Tolentino (1797).
Nel Medioevo la storia artistica di A. ...
Leggi Tutto
(fr. Auvergne) Regione dellaFrancia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] soprattutto alle sorgenti termali (per es. Vichy).
storia
Popolata, al momento della conquista romana, dagli Arverni, che opposero resistenza, l’A. finì poi con il romanizzarsi. Conquistata dai Franchi, dopo la battaglia di Vouillé (507), entrò ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...