Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...]
Nel 2004 una estesa rivolta costrinse Aristide ad abbandonare nuovamente il paese (sotto la pressione anche degli Stati Uniti e dellaFrancia) ma gli scontri fra i suoi sostenitori e gli oppositori continuarono a lungo, inducendo l’ONU a inviare una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] comunicazione sono le vie fluviali, navigabili per circa 4000 km.
Storia
Il territorio faceva parte del Regno del Congo. Nel 1880 un viaggiatore di origine italiana al servizio dellaFrancia, Pietro Savorgnan di Brazzà, impose il primo trattato di ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] della Manciuria, della Mongolia e Corea.
Il gruppo settentrionale, o ienisseiano, è ridotto a un modesto residuo.
Storia si unì il protettorato del Laos.
Il crollo dellaFrancia nella Seconda guerra mondiale ebbe ripercussioni decisive anche nell ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , prima donna a ricoprire tale carica nella storiadell'Ungheria, mentre le consultazioni legislative tenutesi nell' ha precisi contatti con l’arte dellaFrancia sud-occidentale (rilievi e statue, chiesa inferiore della cattedrale di Pécs, e abbazia ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] regionale e assoluto, la cui storia s'identifica d'ora innanzi con quella della Toscana.
Dopo il principato di Francesco I (1574-87), il granduca Ferdinando I (1587-1609) attuò una politica favorevole alla Francia che inserì il granducato nella più ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] più recenti con giavellotti e ascia.
Per la storiadella T. in età antica ➔ Etruria.
Storia
Medioevo. La Tuscia (da cui Tuscania e T I (1587-1609) attuò una politica favorevole alla Francia che inserì il granducato nella più vasta politica europea; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] degli antichi lituani...», 1845) e Istorija žemaitiška («Storiadella Samogizia», 1893-97); M. Valančius, pedagogo e Fra quelli rifugiatisi in Francia si ricordano J. Baltrušaitis iunior, figlio del poeta, originale storico dell’arte, e il famoso ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] berberi europei, ha segnato un momento importante nella storia del berbero, con la promozione di tre diversi dagli anni 1980 la mediazione tra le due culture, quella dellaFrancia, divenuta per molti scrittori patria adottiva, e quella araba, è ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] nel 1872; codici miniati del 14° e 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994).
Cantone di G. ( al disarmo universale. Il punto di vista dellaFrancia, condiviso da Polonia e Cecoslovacchia, centrato non ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] inoltre un freno al pieno sviluppo del settore.
Storia
Fu abitata in epoca neolitica, come attestano le che da allora seguì le sorti dellaFrancia. Dopo il regime oppressivo del Direttorio e dell’Impero, la Restaurazione migliorò le condizioni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...