Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sec., la storia del P. si identifica con la storiadella formazione dello Stato sabaudo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] la lavorazione del pesce, un cementificio e modeste fabbriche alimentari.
Il territorio della M. divenne protettorato dellaFrancia nel 1904 e dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 la M. optò per l’autonomia in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] . Nel 1993 il presidente M. Ousmane e il nuovo governo guidato da M. Issoufou, grazie anche alla mediazione dellaFrancia, concordarono una prima tregua con i Tuareg (smilitarizzazione al nord e aiuti economici alla popolazione). Nel gennaio 1994 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] per i cui traffici con l’estero rappresentava uno sbocco vitale. La Francia si destreggiò fra i due gruppi etnici, gli Afar e gli Issa, favorendo gli uni o gli altri a seconda delle contingenze politiche; essenzialmente con il voto dei più poveri ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] C. furono governate fino al 19° sec. da sultani di origine araba o shirazica. Passate sotto il controllo dellaFrancia le isole furono sottoposte dal 1914 all’amministrazione coloniale del Madagascar; occupate temporaneamente dagli Inglesi durante la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] differenze dei generi di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco prima del 1000, i 40° e 60° lat. N), gli inverni sono miti e le estati non molto calde (San Francisco, gennaio 10 °C e agosto 25,5 °C). A S del 50° lat. N, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e Danubio.
Le prime testimonianze scritte sulla storiadella Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo. Il primo re di Dopo il 1878 la giovane generazione cercò la propria ispirazione in Francia (T. Philipsen). A Skagen un gruppo di artisti si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] della lingua parlata e della vicina lingua tedesca promuove innovazioni nella fonetica, nella grammatica e nel lessico. Notevole importanza nella storiadella in Francia inaugura con Nesnesitelná lehkost bytí (L’insostenibile leggerezza dell’essere, ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] intervento dellaFrancia e della Gran Bretagna al fianco della Turchia nella guerra di Crimea (1854) ruppe il fronte delle potenze cattedra di storiadell’arte (1852) che ebbe un ruolo fondamentale nella configurazione scientifica della disciplina ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] IV attaccò i nobili e continuò l’alleanza con la Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia di Enrico VII di dal 1° maggio 1707. Da allora la storiadella S. si confonde con quella della Gran Bretagna.
Negli anni 1970 emersero istanze ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...