Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] l’Adriatico, in direzione nord-sud, e il percorso che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e la Russia, in direzione ovest-est. Un castello le grandi città dell’Europa occidentale.
Città e cultura
Simbolo della cultura e dellastoria del popolo ceco, ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] il Golfo Persico, il Medio Oriente e il Nord Africa), a cui, nei diversi periodi dellastoriadell’organizzazione, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-est asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] per i 'serpari', o quella delle 'farchie' per Sant'Antonio a Fara Filiorum Petri.
La storia
Al Paleolitico risalgono le prime tracce alimentava commerci a lunga distanza (con la Toscana, la Francia, la Renania e anche con l'oltremare grazie alle ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] del 2010 si è assistito al maggior aumento di capitale nella storiadell’Idb, pari a 70 miliardi di dollari, che ha Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El Salvador, Finlandia, Francia, Germania, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Israele, Italia ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] della regione baltica nel contesto internazionale, significativamente mutato con la fine della Guerra fredda. Nel corso della sua storia per gli 11 membri osservatori – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] del 2010 si è assistito al maggior aumento di capitale nella storiadell’Iadb, pari a 70 miliardi di dollari, che ha Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, El Salvador, Finlandia, Francia, Germania, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Israele, Italia ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] della regione baltica nel contesto internazionale, significativamente mutato con la fine della Guerra fredda. Nel corso della sua storia per gli 11 membri osservatori – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] anche la pirateria conobbe un ulteriore sviluppo, condizionando l’evoluzione economica e la storia complessiva della zona. Nel 1697 la Francia conquistò la parte occidentale dell’isola di Hispaniola, sottraendola alla Spagna, e qui nel 1804 vi fu un ...
Leggi Tutto
Gambia
Stato dell’Africa occidentale. Comprende un ristretto territorio sulle due sponde del fiume Gambia ed è circondato, tranne un breve tratto di costa oceanica, dal Senegal, col quale condivide il [...] , la composizione della popolazione (comunità principali: wolof, mandingo, fula, jola, sarahule) e la storia fino alla creazione l’unificazione della regione, ma fu ucciso nel 1864. Falliti i tentativi inglesi di cedere il G. alla Francia, prevalente ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] (Palazzo Forti-Emilei, 18° sec.); Museo di storia naturale (Palazzo Lavezola-Pompei). Importanti la Biblioteca Capitolare, Francia ebbe mandato di intervenire in Spagna per reintegrare con le armi Ferdinando VII nel pieno esercizio delle sue ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...