Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] assimilazionista dellaFrancia.
1947: rivolta nel Madagascar e repressione.
1948: istituzionalizzazione della politica dell’ , ma lo studio per individuare le linee di una storiadell’arte africana si è avviato soltanto nel Novecento avanzato, grazie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] delle potenze europee (i mössor quelli della Russia, della Gran Bretagna e della Danimarca, gli hattar quelli dellaFrancia si differenzia notevolmente dagli altri 4 gruppi.
Nella storiadella lingua svedese si distinguono 4 periodi: il periodo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Nel 1956, Israele si alleò con Gran Bretagna e Francia nell’attacco all’Egitto, che aveva nazionalizzato il Canale e immagini di ispirazione orientale, accanto a contenuti legati alla nuova storiadella nazione (M. Janco, Y. Zaritzky, A.H. Kahana, Y ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Deputazione subalpina di storia patria, fondata nel 1833, è annessa la raccolta della Società storica subalpina.
La vita musicale presso la corte sabauda fu profondamente influenzata dal legame geografico e dinastico con il regno di Francia. A metà ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] periodo di stasi politica, seguendo la storiadello Stato della Chiesa. All’importanza delle vicende politiche subentrò l’interesse per a Barcellona tra Carlo V, vittorioso della Lega italiana e dellaFrancia, e papa Clemente VII; vi parteciparono ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] dell’Oceania. L’intreccio tra le ricerche condotte nell’ambito della linguistica, della geografia, dellastoria, dell’antropologia culturale e dell Wake e alcune altre. Sono Territori d’oltremare dellaFrancia la Nuova Caledonia, Wallis e Futuna e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] C. Martens; il tedesco A. d’Hastrel; l’italiano F. Brambilla; il franco-brasiliano J.-L. Pallière e il tedesco J. M. Rugendas; nel volume si usa per accompagnare i balli di carnevale. La storiadella musica colta comincia in U. dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Valle d’Aosta, i crinali dell’Appennino dalla Liguria, mentre lunghi tratti delle sec., la storia del P. si identifica con la storiadella formazione dello Stato sabaudo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] la lavorazione del pesce, un cementificio e modeste fabbriche alimentari.
Il territorio della M. divenne protettorato dellaFrancia nel 1904 e dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 la M. optò per l’autonomia in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] . Nel 1993 il presidente M. Ousmane e il nuovo governo guidato da M. Issoufou, grazie anche alla mediazione dellaFrancia, concordarono una prima tregua con i Tuareg (smilitarizzazione al nord e aiuti economici alla popolazione). Nel gennaio 1994 la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...