BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] Città del Vaticano 1936, p. 143; A. Mercati,Framm. di una corrispondenza di G. Rucellai nunzio in Francia (1521), in Arch. della Soc rom. di storia patria, LXXI (1948), pp. 45 s.; J. Delumeau,Vie économique et socialè de Rome dans la seconde moitié ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] e figli esercitassero il prestito nel Mezzogiorno dellaFrancia: ciò spiegherebbe come mai nel 1342 il m. 2, nn. 46, 47; Torino, Università di Torino, Dipartimento di storia, datt.: V. Abre, Una famiglia di banchieri astigiani: i Malabaila (1300 circa ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] I contatti con la piazza di Trieste erano radicati anche nella storiadella famiglia che, proprio in quella città e nella sua marineria da taglio proveniente dalla Francia, i cui vigneti avevano subito la devastazione della fillossera, un parassita ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] la Francia e ribadì le sue vecchie tesi sui vantaggi politici ed economici del liberoscambismo, tracciandone la recente storia e tedesca e che fu poi rifuso nel primo volume delle Memorie della mia vita, pubblicato a Firenze nel 1879; il secondo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] della dominazione francese, iniziata nel 1396 con la vendita della città allora fatta dal doge Antoniotto Adorno al re di Francia 1537, cc. CLXXXVIIv, CXCIv, CXCIIIr; P. Gioffredo, Storiadelle Alpi Marittime, in Mon. hist. patriae, Scriptores, II, ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] meriti economico-politici acquisiti nei confrontì dellaFrancia, venne eletto tra i ventiquattro 2, 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 307;L. Belgrano, Della dediz. dei Genovesi a Luigi XII, in Misc. di storia ital., I(1892), doc. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] G., a cura di M. Cassandro, Prato 1976, ad ind. (con bibl.); L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Guadagni, Firenze 1873, p. 73; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, Manziana 1995, p. 79; S. Tognetti, Un'industria di lusso al ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] tra grande guerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984, p. 391. Il testo della testimonianza resa cortesemente dal dott. Franco Alberti il 7 marzo 1985, è conservato nell'archivio dell'Istituto campano per la storiadella Resistenza di Napoli. ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] costituirono l'oggetto di un più sistematico studio nella Storiadella crisi economica in Puglia, in La Terra di Bari Francia un fatto fortemente negativo, i cui effetti si erano riversati sull'intera economia e società pugliese. Il superamento della ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] primi anni Cinquanta il G. trasferì, per conto dellaFrancia, grosse somme alla Repubblica di Siena, che lo Princeton 1968, p. 181; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, ad indicem; I. Cloulas, Henri II, Paris ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...