GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Il G. lasciò alcuni manoscritti inediti, fra cui una Storiadella controversia de Auxiliis, una Storia letteraria dell'Università di Pavia e un Compendio storico della Sardegna, oltre a panegirici e discorsi. Tali manoscritti risultavano (Sommervogel ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] Egli propose quindi, su ispirazione della Inghilterra e dellaFrancia, di riorganizzare il commercio lo rendeva più accessibile, ed era preceduto da una breve storiadella agricoltura nell'isola.
Anche se le Istruzioni portavano la firma del ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] soci fondatori della Società di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di quelle di Francia e d Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, p. 188; G. Albergo, Storiadella econ. polit. in Sicilia, Palermo 1855, pp. 285-308; G. Di ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] legge successivamente. Concluse i trattati di commercio con la Francia, con la Grecia e con l'Austria-Ungheria, e 69, 78, 94, 98, 109, 137; F. De Stefano - F.L. Oddo, Storiadella Sicilia dal 1860 al 1910, Bari 1963, pp. 110, 162, 260, 278, 319; G. ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] accordi commerciali con alcuni Paesi europei, fra i quali la Francia, l'Austria-Ungheria, la Germania e la Gran Bretagna, M. si trovano in tutte le opere generali sulla storiadell'Italia liberale e specialmente in quelle relative alle vicende ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] diversificati), assicurando alla FIAT una presenza di rilievo in Francia, paese che, per il gruppo italiano, rappresentava il dellastoriadell’azienda e del ruolo imprenditoriale della famiglia Agnelli possono essere rintracciati presso i fondi dell ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] proposta di capitolazione asburgica, grazie all’intercessione di Francia e Gran Bretagna Pasini si recò a Vienna di V. P., in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XII (1978), pp. 305-680; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] per soddisfare lo sviluppo estero dell'azienda: White Line Fila, Fila Apparel, Fila Tools, Fila France, Fila Sportartikel Germania, Fila pp. 642, 649; Biella, Manchester d'Italia. Storiadello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] in chiodi di garofano e noce moscata, da vendere in Francia (10 febbraio); nel 1252 il SUO socio Poncio Riccio, socio-economici del mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storiadella Corona d'Aragona, I, Palermo ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] roseina - già fabbricato in Francia e in Inghilterra ma poco della nuova Italia. …, Milano 1913, che contiene le commemorazioni e i necrologi apparsi sui principali giornali italiani; M. Rosi, Diz. d. Risorg. naz., II, ad vocem;B. Caizzi, Storiadell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...