CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] lucchese dei secoli precedenti non consente di delineare la storiadella famiglia prima del 1308, quando, in seguito alla con Nicolò II d'Este, ed abbia inoltre prestato 7.000 franchi a Dino Rapopdi, debitore del cugino Giacomo. Divenuto uno degli ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] rete ferroviaria era di 2.000 Km contro 9.000 in Francia e 17.000 in Inghilterra. Il processo che avrebbe portato italiana prima dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano poi A. Frumento, Imprese lombarde nella storiadella siderurgia ital ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] principi coessenziali).
Un sentiero carsico
Nell’Ottocento la storiadella tradizione civile italiana si complica e conosce una fase grande tradizione di quella che fu chiamata, soprattutto in Francia, ma anche in Italia, l’economia sociale, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] la presenza diretta a Napoli di esponenti eminenti dell’Institut de France, come Pierre-Louis Roederer (1754-1835). Le G. Israel, La mano invisibile. L’equilibrio economico nella storiadella scienza, Roma-Bari 1987.
F. Di Battista, Dalla tradizione ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] di lingotti e di semilavorati (Francia, Belgio, Lussemburgo), aveva buona La siderurgia ital. negli ultimi 25 anni, Milano 1972, passim; R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna 1974, passim, e App. tavv. 1, ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] su mercati lontani come quelli delle maggiori città della penisola: dalla Francia attraverso il Fréjus giungevano allo evidenza, tra le altre, le località più importanti per la storiadell'azienda: da Ballabio, a Maggianico, a Melzo, alle varie sedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] ) mentre Dutot argomenta contro gli esperimenti finanziari dellaFrancia condotti da John Law.
Tra i lavori di dottrine economiche, Roma 1953, pp. 234-59).
G. Luzzatto, Storia economica dell’età moderna e contemporanea, parte 2, L’età contemporanea, 1 ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] internazionale del libro, avviando traffici assidui con piazze dellaFrancia, della Spagna, del Portogallo, dei Paesi Bassi. typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 348, 476; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1925, p. 422; XI, ibid. 1928, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] epidemica, della pebrina (nosematosi del baco da seta), che, provenendo dalla Francia, imperversò di un regno, Roma 1975, ad Indicom; B. Croce. Appunti per la storiadella cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, I, La vita letteraria a ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] Società dei battelli a vapore, fece venire dalla Francia l'"Indépendent" che toccò il porto di Palermo Palermo del 1866, Verbali della Commiss. parlamentare d'inchiesta, Roma 1981, pp. 147 s.; 240, 417; F. Renda, Storiadella Sicilia dal 1860 al 1970 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...